Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Consorzio Grana Padano: fare sistema per tutelare eccellenze lattiero casearie italiane

Consorzio Grana Padano: fare sistema per tutelare eccellenze lattiero casearie italiane
Consorzio Grana Padano: fare sistema per tutelare eccellenze lattiero casearie italiane

Consorzio Grana Padano: fare sistema per tutelare eccellenze lattiero casearie italiane

Information
Redazione

«Per il nostro settore si stanno aprendo prospettive nuove e ci troveremo ad affrontare sfide inedite legate sempre più all’attenzione verso i temi della sostenibilità ambientale, della salute del consumatore e del benessere animale.

Servirà un impegno ancora più intenso da parte della politica per proteggere dalle contraffazioni i prodotti italiani d’eccellenza. In questo senso, l’intero comparto non può che essere soddisfatto dopo la recente approvazione delle disposizioni che regolano l’etichettatura. Contestualmente, i grandi marchi dell’agroalimentare italiano, per rafforzarsi in un contesto commerciale internazionale, dovranno necessariamente comprendere l’importanza di fare sistema e agire, nei casi di concorrenza diretta, in modo tale da evitare di danneggiarsi a vicenda».

Così Stefano Berni, direttore generale del Consorzio di Tutela del Grana Padano, è intervenuto durante il convegno “Consumi, abitudini alimentari e benefici del latte – La difesa del Made in Italy" promosso e organizzato da Coldiretti Brescia, che ha visto la presenza di Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.

Durante la tavola rotonda, moderata da Gianluca Lelli (Capo Area Economica Coldiretti), hanno partecipato anche Ettore Prandini (Presidente Nazionale Coldiretti), Fabio Rolfi (Assessore Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Regione Lombardia), Nicola Bertinelli (Presidente Consorzio Tutela Parmigiano Reggiano) e Giorgio Calabrese (Medico Nutrizionista).

Un’occasione di riflessione e confronto, inserita nel programma di convegni della Fiera Agricola Zootecnica Italiana, nella quale i relatori hanno trattato i temi caldi per il settore lattiero-caseario; un comparto del made in Italy che chiede alla politica maggiori tutele e attenzioni, giocando un ruolo strategico e certamente fondamentale per l’intera economia italiana. In relazione a questo tema, Berni ha sottolineato il filo rosso che lega il Grana Padano al Parmigiano Reggiano, lo stesso che accomuna tutti i prodotti d’eccellenza del bel Paese concorrenti. Rapporti di interdipendenza, dove l’andamento sul mercato dei due prodotti è estremamente connesso e la competizione convive con la correlazione.

«Se andiamo ad analizzare la storia di Grana Padano e Parmigiano Reggiano – continua il direttore – notiamo come le due rispettive biografie commerciali siano strettamente collegate. Infatti, negli ultimi 20 anni possiamo constatare come queste due eccellenze, nonostante la competizione, siano quasi costrette ad auspicarsi a vicenda il meglio. Questo fatto è ben testimoniato dall’andamento dei prezzi dei due formaggi nell’ultimo ventennio, all’interno del quale la quotazione dell’uno dipende ed è condizionata fortemente da quella dell’altro e il differenziale delle valorizzazioni è nell’ordine medio di 2 euro al chilo, con oscillazioni temporanee di alcuni mesi che vanno da un +1,30€ a un +3,60€. Partendo da questi dati – conclude Stefano Berni – i due prodotti guida dal settore devono prendere consapevolezza del proprio ruolo e lo stesso deve fare l’intero sistema politico, al quale chiediamo un maggiore impegno volto al sostegno di quei marchi che, come Grana Padano e Parmigiano Reggiano, portano la qualità italiana in tutto il mondo».

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Advertisement Advertisement