Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago sceglie di giocare un ruolo attivo nella ripresa e avvia, dal primo giugno, la nuova campagna di comunicazione a supporto dei consumi nella Gdo, Distribuzione Organizzata e nel settore Horeca con una pianificazione sulle principali emittenti televisive nazionali e regionali, radio, carta stampata e piattaforme digitali.
br>
In questi mesi l’attività dei soci del Consorzio non si è mai fermata ed ha garantito, anche nei momenti più difficili, la produzione e l’approvvigionamento dei punti vendita. Ora che si sta uscendo dalla fase di emergenza e si è alla vigilia dell’apertura della stagione estiva dell’alpeggio, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago spinge sulla ripresa con un’articolata campagna di comunicazione incentrata su "Il sapore della nostra anima", lo spot girato sull’Altopiano di Asiago, che racconta la storia millenaria dell’Asiago DOP e del suo territorio, da sempre espressione di valori autentici diventati ancor più importanti nel corso della pandemia. Proprio la naturalità di Asiago DOP chiama il consumatore a farsi protagonista e testimonial di una scelta di qualità, trasmettendo i valori che rendono unica e inimitabile la tipicità, espressione di identità e ideali profondi.
Dal 1° giugno, la campagna tv entra nelle case di milioni di consumatori ed appassionati di cucina con una programmazione in tutte le reti Mediaset e, sui canali Sky, Gambero Rosso, Sky Uno, Cielo e TV8, nei programmi cult come la nuova edizione di 4 Ristoranti condotta da Alessandro Borghese e Cuochi d’Italia, con i giudici Gennaro Esposito e Cristiano Tomei. L’eccellenza Asiago DOP sarà presente anche sulle principali reti televisive regionali del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto-Adige, nelle maggiori radio nazionali e le più importanti testate food, generaliste, oltre alle piattaforme digital.
“Oggi - fanno sapere dal Consorzio - vogliamo lanciare un messaggio di fiducia al mondo del retail. In quest’ultimo periodo abbiamo continuato a puntare sulla qualità distintiva con enormi sforzi per produrre e distribuire il nostro prodotto. Ora è importante che tutti gli attori della filiera agroalimentare sostengano la nostra produzione, che garantisce ogni giorno salubrità e qualità. È importante un’azione che veda anche la ripresa convinta del settore Horeca, essenziale per superare questa fase. Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ha fatto e sta facendo la sua parte con convinzione per supportare i consumi e garantire ai consumatori un prodotto artigianale, rispettoso della biodiversità, ambasciatore di un meraviglioso territorio.”
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.