Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Una spesa sempre più self

Una spesa sempre più self

Information
Fabio Massi

pg","file_file_size":35810,"file_fingerprint":"0b9bacf697a6d204664adca5805bf83b","file_updated_at":1434377080,"oldcat":null,"olddate":null,"oldid":null,"oldurl":null,"seedmethod":null,"updated_at":1434377080,"_type":"Lemmon::Media::Image","filelink":"http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/e385/707b/-6ca/a-4d/ac-b/4c7-/819e/5f3f/42ef/original/foto_speciali_39_309_dtl.jpg?1434377080","file_url":"http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/e385/707b/-6ca/a-4d/ac-b/4c7-/819e/5f3f/42ef/original/foto_speciali_39_309_dtl.jpg?1434377080","file_original_url":"http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/e385/707b/-6ca/a-4d/ac-b/4c7-/819e/5f3f/42ef/original/foto_speciali_39_309_dtl.jpg?1434377080","file_large_url":"http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/e385/707b/-6ca/a-4d/ac-b/4c7-/819e/5f3f/42ef/large/foto_speciali_39_309_dtl.jpg?1434377080","file_square_url":"http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/e385/707b/-6ca/a-4d/ac-b/4c7-/819e/5f3f/42ef/square/foto_speciali_39_309_dtl.jpg?1434377080"}" src="http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/e385/707b/-6ca/a-4d/ac-b/4c7-/819e/5f3f/42ef/original/foto_speciali_39_309_dtl.jpg?1434377080">

Il momento del check out è importante per il punto di vendita non solo perché si paga la merce in uscita ma anche perché il prodotto venduto porta con sé delle importanti informazioni ai fini della gestione del negozio e degli assortimenti. E lo fa grazie alla tecnologia Rfid, finora valorizzata in particolare in fase di produzione e logistica ma sempre più determinate sul punto di vendita. Ecco perché un’azienda come Checkpoint Systems, che con le sue soluzioni Rfid antitaccheggio e per la tracciabilità accompagna tutti i momenti della filiera, si sta concentrando oggi su questo aspetto: “tutti conoscono le etichette adesive che, apposte sui prodotti, ne custodiscono le informazioni in codici – sottolinea Flavio Musci source tagging manager dell’azienda – ma la tecnologia Rfid può essere veicolata anche tramite un’etichetta rigida, una piccola placca che ospita tutti i dati e che, posta direttamente dal produttore di capi d’abbigliamento e inviata al negozio, consente non solo di far entrare nel back store e poi in area vendita questi capi già con tutte le informazioni ma di avere una trasmissione dei dati in tempo reale al momento del check out. Il cassiere, tramite uno smart detacher ovvero un distaccatore intelligente, che ha la funzione di leggere le informazioni del chip contenuto nella placca rigida, compie con un solo gesto tre operazioni: stacca la placca dal capo, lo fattura e lo toglie dalla giacenza. Aggiornare la giacenza in magazzino significa ridurre buchi e sprechi perché, grazie a un monitoraggio quotidiano del venduto, il retailer sa sempre cosa manca e cosa avanza sul punto di vendita e il riassortimento sarà mirato con buone ricadute sulle sue performance. È vero che questa possibilità è ancora legata ad alcuni settori produttivi come quello del tessile e dell’arredamento ma se anche i prodotti alimentari avessero ognuno il proprio chip Rfid l’intero carrello sarebbe leggibile: basterebbe passare sotto un portale con un sistema capace di leggere i dati e di emettere lo scontrino per eliminare code ed errori”.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: