Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il mondo vitivinicolo nell’anno della crisi

Il mondo vitivinicolo nell’anno della crisi

Information
Redazione

Un dopopasto da intenditori

La Grappa Nonino Vendemmia Riserva di Annata 2006 invecchiata in barrique di Limousin ed ex Sherry senza aggiunta di aromi e caramello.
Benché quasi tutti i distillati godano di un retaggio storico e tradizionale, sul mercato hanno un’immagine molto variegata in base alla diverse tipologia e occasioni di consumo.

“Da una parte, prodotti caratterizzati da un’elevata mixability come rhum e vodka - specifica Cesare Mazzetti, presidente dell’Istituto Nazionale Grappa - hanno oggi assunto caratteristiche di consumo di massa e giovanile, senza dare troppo peso alla qualità dei singoli prodotti. Mentre dall’altra parte, grappa e cognac sono diretti a un pubblico maturo, che non li utilizza miscelandoli ma li sorseggia, con un’attenzione particolare agli aspetti sensoriali e qualitativi”.

Nel caso specifico della grappa, la scarsa miscelabilità la rende sì poco adatta a divenire ingrediente per i cocktail, riducendone drasticamente il consumo, ma al tempo stesso questa caratteristica diventa un punto di forza in quanto seleziona il consumatore e ne sviluppa l’attenzione verso gli aspetti qualitativi, rendendo il consumo più stabile e meno soggetto alle mode. “Inoltre se la grappa è di qualità e distillata con il metodo discontinuo - conferma Antonella Nonino, responsabile relazioni esterne di Nonino - è un prodotto straordinario che avvicina i gusti più diversi.

Si va da quella tradizionale, elegante e persistente, a quelle aromatiche di Monovitigno come il Moscato o il Fragolino, fino alla grappa Riserva invecchiata in barrique di legni diversi che ben si accompagna alla cioccolata e al foie gras: il consumatore può quindi scegliere secondo il gusto personale e l’abbinamento con i cibi”. Molte aziende stanno proprio puntando su queste caratteristiche, cercando di focalizzare l’attenzione del consumatore sugli aspetti qualitativi del prodotto, come digestivo da assumersi in famiglia o tra amici. D’altra parte è innegabile la forte evoluzione che ha investito negli ultimi anni il fronte dei consumi, con una netta una “virata” verso prodotti di qualità.

Si beve di meno e meglio e il trend appare infatti stabile per i distillati fortemente radicati nel territorio - che trasmettono sicurezza, qualità e genuinità al consumatore - ma in calo per i prodotti da primo prezzo. “In particolare - fa notare Sebastiano Caffo - le attuali grappe morbide e le acquaviti d’uva hanno sostituito in gran parte i consumi di brandy e distillati esteri”.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: