Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Una spesa sempre piu' self

Una spesa sempre piu' self
Una spesa sempre piu' self

Una spesa sempre piu' self

Information
Fabio Massi

L'ultimo step evolutivo è legato allo sviluppo delle postazioni di self-check out: sperimentate per molti anni, oggi sono sistemi stabili con più punti installati anche nello stesso negozio e i big della gdo, disegnando i loro nuovi punti di vendita, prevedono sempre delle postazioni self-service.

’è il sistema per cui il cliente all’inizio del suo giro prende il suo scanner portatile e legge via via i prodotti gestendosi il pagamento in modo completamente automatico, e quello ibrido per cui, alla fine di questa operazione, passa lo scanner all’operatore di cassa che gli totalizza l’importo da pagare senza far passare la merce sul nastro. C’è l’uscita self service per soli 15 pezzi, e quella senza limiti di spesa. C’è la soluzione studiata per offrire il minimo ingombro e la massima efficienza alle superette ma anche l’avveniristico banco a 7 piste per una spesa super veloce all’ipermercato. L'ultimo step evolutivo è legato proprio allo sviluppo delle postazioni di self-check out: sperimentate per molti anni, oggi sono sistemi stabili con più punti installati anche nello stesso negozio e i big della gdo, disegnando i loro nuovi punti di vendita, prevedono sempre delle postazioni self-service. Mentre i retailer sono spesso bloccati dai costi dell’installazione, la tecnologia procede e mette a punto sistemi POS sempre più intelligenti e banchi cassa quasi personalizzati. Ecco il punta di vista dei principali player del settore.

Francesca Tozzi

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits