Aggiornato a
Legname, nuova direttiva UE contro il commercio illegale - Distribuzione Moderna

Legname, nuova direttiva UE contro il commercio illegale

Legname, nuova direttiva UE contro il commercio illegale - Distribuzione Moderna
Legname, nuova direttiva UE contro il commercio illegale

Legname, nuova direttiva UE contro il commercio illegale

Information
Fabio Massi
E’ entrata n vigore domenica 3 marzo la nuova direttiva europea sul commercio di legname e prodotti in legno all’interno dell’Unione europea. Il nuovo regolamento comunitario introduce precise norme di controllo per tutta quella che sarà la produzione dei Ventisette e l’import da paesi terzi con l’obiettivo di ridurre al minimo il rischio di illeciti in tale comparto.

L’esigenza che ha portato alla stesura della nuova legge è quella di impedire l’immissione di legname tagliato illegalmente sul mercato europeo e contribuire così ad affrontare il problema del disboscamento a livello mondiale. Ad oggi infatti il problema costituisce una grave minaccia per le foreste minacciandone la biodiversità e compromettendone la gestione sostenibile.

Nel dettaglio la normativa, che  si estende su una vasta gamma di prodotti, dalla carta alla pasta di cellulosa, dal legno massiccio a quelli dei pavimenti, richiede a tutti i nuovi partecipanti al mercato di presentare quella che in gergo legale è chiamata “due diligence” a garanzia di un commercio legale dei prodotti in questione. I commercianti già presenti sul mercato sono tenuti invece a conservare le registrazioni di acquisti e vendite in modo che il legno possa essere facilmente rintracciabile.
 
fonte: www.rinnovabili.it
       
       

Legname, nuova direttiva UE contro il commercio illegale - Distribuzione Moderna

Legname, nuova direttiva UE contro il commercio illegale - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI