Aggiornato a
Le lampadine a incandescenza vanno in pensione - Distribuzione Moderna

Le lampadine a incandescenza vanno in pensione

Le lampadine a incandescenza vanno in pensione - Distribuzione Moderna
Le lampadine a incandescenza vanno in pensione

Le lampadine a incandescenza vanno in pensione

Information
Redazione
Con l'inizio di settembre anche le ultime lampadine a incandescenze rimaste sul mercato, quelle da 25 a 45 watt (W), sono andate in pensione. Dal 2009, infatti, ogni primo giorno di settembre sono state messe al bando le varie tipologie: nel 2009 quelle da 100 W, l'anno dopo quelle da 75W e nel 2011 quelle da 60W.

Da adesso in poi si potranno acquistare solo le lampadine compatte (alogene e fluorescenti) e a led, che consumano in media l'80% in meno e garantiscono minori immissioni di CO2 nell'ambiente. I vantaggi delle lampadine compatte e dei led sono notevoli.

Sostituendo una lampadina a incandescenza da 75W con una equivalente a risparmio energetico (di soli 15 W) si risparmia il 70% dei costi. Calcolando il costo medio annuo di elettricità, oltre al prezzo della lampadina stessa e la sua durata, si passa da 42 a 12 euro (considerando un'accensione per 7 ore al giorno).

Inoltre la lampadina a incandescenza avrebbe emesso nella sua vita 76 kg di CO2, l’equivalente lampadina ad alta efficienza ne emette solo 15 kg, con un risparmio in emissioni di circa l’80%. Secondo l'Enel, le lampadine fluorescenti durano in media 8-10 volte di più di quelle tradizionali.
       
       

Le lampadine a incandescenza vanno in pensione - Distribuzione Moderna

Le lampadine a incandescenza vanno in pensione - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Le lampadine a incandescenza vanno in pensione - Distribuzione Moderna Le lampadine a incandescenza vanno in pensione - Distribuzione Moderna