Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

La società post-crescita: consumi e stili di vita

La società post-crescita: consumi e stili di vita
La società post-crescita: consumi e stili di vita

La società post-crescita: consumi e stili di vita

Information
Redazione
Scritto a seguito di Societing: il marketing nella società post moderna, questo saggio è frutto di ricerche e riflessioni su stili di vita e nuovi trend della clientela. Il problema chiave è come individuare una terza via tra i due concetti di “sviluppismo” e “decrescita”: due strade entrambe impercorribili sia dalle aziende che dai singoli Paesi.

Per descrivere lo “sviluppismo” Fabris utilizza esempi pratici che si rifanno alla cultura dello spreco e dell’usa e getta, dimostrando come non abbiano alcuna relazione con i livelli di felicità e benessere. Poi l’autore oppone a questa tipologia di crescita la “decrescita”, un concetto che ignora che cosa rappresenti oggi il consumo con i suoi significati simbolici ed elitari.

Queste spiegazioni aiutano il lettore a capire il significato della parola post-crescita presente nel titolo: il perseguimento di una tipologia di crescita differente che coniughi la compatibilità aziendale con quella psicologica e sociale e in cui risulterà determinante l’accresciuto potere del consumatore quale attore in grado di sviluppare alleanze con le imprese.

Giampaolo Fabris
La società post-crescita: consumi e stili di vita
Egea Editore
Milano
2010
421 pagine
26,50 euro
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI