La lezione di Nintendo

La lezione di Nintendo
- Information
Più che un libro, la case history di un'azienda di successo descritta in maniera approfondita e accurata. Così si potrebbe definire “Giocare per Wiincere”, che illustra la storia di Nintendo, passata, da piccola impresa familiare del XIX secolo produttrice di carte da gioco, ad azienda di riferimento nel mercato dei videogiochi (per inciso, uno dei più competitivi in assoluto).
Più nel dettaglio, la vicenda di Nintendo si pone come un esempio fondamentale per tutti coloro che credono nell'innovazione come arma per rilanciare il proprio business, e fare successo, anche quando le sfide proposte dal mercato paiono difficili da superare. Non a caso, il sottotitolo del volume è “Come un’azienda sull’orlo della bancarotta ha reinventato i videogiochi ed è tornata leader”.
Il successo di Nintendo risiede infatti, prima di ogni altra cosa, nella capacità dell'impresa di innovarsi sulle decisioni strategiche, la performance sui mercati e lo scontro competitivo con Sony e Microsoft, tutti aspetti che l’hanno portata alla ribalta planetaria. Da sempre innovatrice mondiale, nel corso degli anni l’azienda giapponese ha vissuto periodi di crisi, ma è rimasta cara ai videogiocatori grazie alla scelta di mantenere il focus sulle storie, sui personaggi e sul divertimento, tenendosi lontana, per esempio, dalla passione per la violenza tipica dei concorrenti.
Fra le tappe fondamentali di casa Nintendo, segnaliamo l'introduzione, nel 2006, della console Wii, che ha rivoluzionato tutti i paradigmi del settore dei videogiochi, coinvolgendo un pubblico nuovo - dalle donne agli over 60 – e facendo di Nintendo l’“impresa da battere”. Questo, e altri passaggi salienti per l'azienda, vengono descritti con dovizia di particolari da Sloan, l'autore del volume, giornalista e commentatore finanziario nonché esperto conoscitore della realtà industriale giapponese.
Giocare per Wiincere
Come un’azienda sull’orlo della bancarotta ha reinventato i videogiochi ed è tornata leader
di D. Sloan
Etas Libri
228 pagine
21 euro
Più nel dettaglio, la vicenda di Nintendo si pone come un esempio fondamentale per tutti coloro che credono nell'innovazione come arma per rilanciare il proprio business, e fare successo, anche quando le sfide proposte dal mercato paiono difficili da superare. Non a caso, il sottotitolo del volume è “Come un’azienda sull’orlo della bancarotta ha reinventato i videogiochi ed è tornata leader”.
Il successo di Nintendo risiede infatti, prima di ogni altra cosa, nella capacità dell'impresa di innovarsi sulle decisioni strategiche, la performance sui mercati e lo scontro competitivo con Sony e Microsoft, tutti aspetti che l’hanno portata alla ribalta planetaria. Da sempre innovatrice mondiale, nel corso degli anni l’azienda giapponese ha vissuto periodi di crisi, ma è rimasta cara ai videogiocatori grazie alla scelta di mantenere il focus sulle storie, sui personaggi e sul divertimento, tenendosi lontana, per esempio, dalla passione per la violenza tipica dei concorrenti.
Fra le tappe fondamentali di casa Nintendo, segnaliamo l'introduzione, nel 2006, della console Wii, che ha rivoluzionato tutti i paradigmi del settore dei videogiochi, coinvolgendo un pubblico nuovo - dalle donne agli over 60 – e facendo di Nintendo l’“impresa da battere”. Questo, e altri passaggi salienti per l'azienda, vengono descritti con dovizia di particolari da Sloan, l'autore del volume, giornalista e commentatore finanziario nonché esperto conoscitore della realtà industriale giapponese.
Giocare per Wiincere
Come un’azienda sull’orlo della bancarotta ha reinventato i videogiochi ed è tornata leader
di D. Sloan
Etas Libri
228 pagine
21 euro
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.