Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il futuro del lavoro. Le persone, i manager, le imprese

Il futuro del lavoro. Le persone, i manager, le imprese
Il futuro del lavoro. Le persone, i manager, le imprese

Il futuro del lavoro. Le persone, i manager, le imprese

Information
Redazione

La maggior parte delle persone pensa al lavoro in termini di stress, fatica, routine.

Il dipendente viene spesso considerato poco più di un servo, mentre l’impresa è vista come una combriccola di furfanti dedita a perseguire profitti. Abbiamo poi il manager, a cui si guarda come a una sorta di nuovo schiavista. In pratica, saremmo tutti delle pedine che, sorvegliate da temibili guardiani, lavorano ogni giorno faticosamente al servizio di una gang.

Molti di noi lo percepiscono e ne sono testimoni, ma non sanno esattamente il perché di questo cambiamento e quale impatto avrà sulla nostra vita. Con sempre maggiore frequenza sentiamo dire che i dipendenti lavorano in un modo nuovo, che i manager stanno superando approcci obsoleti e che le aziende devono cambiare il proprio modus operandi. Ma quali sono esattamente i cambiamenti che le persone stanno introducendo nel mondo del lavoro? È possibile individuare alcune delle pratiche manageriali superate ma ancora in uso e le caratteristiche dei nuovi approcci? Se le organizzazioni stanno ripensando il modo in cui sono concepite e operano, quali sono le nuove idee che stanno seguendo?

Il futuro del lavoro di Jacob Morgan, edito da Franco Angeli, è un’importante bussola che può aiutare a orientarsi in questo contesto in continua evoluzione. Non discute di prospettive lontane, ma si concentra su quanto può realizzarsi già nei prossimi tre-sei anni. Con le nuove tecnologie a nostra disposizione e la velocità dei nuovi mezzi di comunicazione dobbiamo attenderci che le cose cambino molto rapidamente.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI