Il cibo risponde a diversi bisogni e la sua importanza cresce quanto l’attenzione verso il corpo. È un elemento flessibile, che dà luogo a fenomeni di paure, aggregazione e comunicazione all’interno della collettività e scatena numerosi comportamenti di consumo, oggi influenzati anche dalla crisi.
Le imprese devono dunque seguire le esigenze dei consumatori, creare prodotti e messaggi che corrispondano alle nuove situazioni del cibo, sempre meno circoscritto esclusivamente al momento del pasto e più mobile e diversificato.
Il volume propone una chiave di lettura unitaria dei fenomeni che ruotano attorno al cibo, esaminandone il carattere culturale all’interno del contesto sociale contemporaneo.
Maura Franchi Il cibo flessibile. Nuovi comportamenti di consumo Carocci Roma Aprile 2009 189 pagine 20,40 euro