Come riformare la società in chiave sostenibile

Come riformare la società in chiave sostenibile
- Information
Come ospitare degnamente gli abitanti della terra senza stravolgere gli equilibri ecologici su cui si fondano l’alimentazione, il benessere e l’intera economia? Le risposte a una domanda così importante e impegnativa ci vengono fornite da “Futuro sostenibile. Le risposte eco-sociali alle crisi in Europa”, volume realizzato dal tedesco Wolfgang Sachs (voce autorevole in tema di sostenibilità) e dall’équipe da lui coordinata al Wuppertal Institut - uno dei più importanti centri di ricerca interdisciplinare sull'argomento.
Più nel dettaglio, l'opera analizza i principali fattori della crisi ecologica e sociale globale e propone ai Paesi industrializzati un’agenda concreta per riformare la società, l’economia e le tecnologie, le istituzioni internazionali e le relazioni economiche Nord-Sud, gli stili di vita e la partecipazione politica dei cittadini-consumatori.
Il lavoro di Sachs, definito “un’opera di riferimento nel campo della sostenibilità” dall’ex presidente della Repubblica Federale Tedesca, Horst Köhler ha, peraltro, ispirato una campagna per la sostenibilità promossa da tre grandi organizzazioni tedesche per l’ambiente e per la cooperazione allo sviluppo.
Ricordiamo, infine, che l’edizione italiana dell'opera è stata integrata con alcuni riferimenti al Belpaese, proponendosi così come un concreto progetto politico e sociale per un futuro sostenibile da applicare anche alle specifiche esigenze e peculiarità della nostra nazione.
Futuro sostenibile. Le risposte eco-sociali alle crisi in Europa
Edizioni Ambiente
a cura di Wolfgang Sachs, Marco Morosini
480 pag.
28 euro
Più nel dettaglio, l'opera analizza i principali fattori della crisi ecologica e sociale globale e propone ai Paesi industrializzati un’agenda concreta per riformare la società, l’economia e le tecnologie, le istituzioni internazionali e le relazioni economiche Nord-Sud, gli stili di vita e la partecipazione politica dei cittadini-consumatori.
Il lavoro di Sachs, definito “un’opera di riferimento nel campo della sostenibilità” dall’ex presidente della Repubblica Federale Tedesca, Horst Köhler ha, peraltro, ispirato una campagna per la sostenibilità promossa da tre grandi organizzazioni tedesche per l’ambiente e per la cooperazione allo sviluppo.
Ricordiamo, infine, che l’edizione italiana dell'opera è stata integrata con alcuni riferimenti al Belpaese, proponendosi così come un concreto progetto politico e sociale per un futuro sostenibile da applicare anche alle specifiche esigenze e peculiarità della nostra nazione.
Futuro sostenibile. Le risposte eco-sociali alle crisi in Europa
Edizioni Ambiente
a cura di Wolfgang Sachs, Marco Morosini
480 pag.
28 euro
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.