Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 10 Giugno 2023 - ore 20:00
L’Italia conferma la propensione allo shopping online e supera il dato globale (+11%) segnando una crescita complessiva del traffico digitale del 15%. Le previsioni per le vendite online a Natale segnano un ulteriore aumento del 7% dopo quello record del 2020, con un aumento dei prezzi fino al 20%.
Secondo il market monitor della detergenza di Assocasa-Federchimica, nell’anno terminante ad agosto 2021, il largo consumo ha registrato una crescita del 2,4% a valore. Tra i vari comparti, il cura casa mostra un andamento stabile, con un giro d’affari pari a 3,645 miliardi di euro.
Brusco ritorno alla realtà, dopo il boom nell'anno della pandemia. Vanno in picchiata produzione e consumi di pasta in Italia e all'estero rispetto al 2020, ma i dati sono migliori del 2019.
Chianti, Lambrusco e Montepulciano d’Abruzzo sono i vini più venduti nella distribuzione moderna nei primi 9 mesi del 2021.
Nel primo semestre 2021, il “carrello green” ha toccato i 10 miliardi di euro, segnando un +8% sul primo semestre 2020, mentre quasi un quarto (22%) di tutte le proteine assunte in Italia ormai è di origine vegetale.
Secondo l’Osservatorio Stocard, il ritorno in classe in presenza ha impresso un’accelerata allo shopping nel periodo dal 23 agosto al 19 settembre. Sul podio i negozi per l’infanzia (+33%), fashion (+20%) e libri (+17%).
Una vendemmia scarsa e il boom delle materie prime darà un colpo di acceleratore ai prezzi di vini e spumanti nella distribuzione moderna.
Non è finita. Gli effetti della pandemia si faranno sentire anche nei prossimi mesi sulla propensione agli acquisti e nella scelta dei canali non food. Secondo Marco Cuppini, research and communication director di Gs1 Italy, <<più di 6 consumatori su 10 si dicono preoccupati dalle conseguenze economiche e sociali dell’...
Biologico sempre in palla ma la crescita non è più a due cifre come in passato. Nei 12 mesi terminanti a luglio 2021, le vendite di prodotti biologici sono aumentate del 5% a 4,6 miliardi di euro. Meglio l'export: +11% rispetto allo scorso anno, per 2,9 miliardi.
Nel primo semestre 2021, i consumi di frutta e verdura in Italia tornano ai livelli pre-pandemia. Rispetto al primo semestre 2020, però, il calo è generalizzato.
Nei supermercati e ipermercati italiani ci sono oltre 9.200 prodotti food & beverage che segnalano in etichetta la regione da cui provengono. Un fenomeno in crescita, trainato soprattutto dalla domanda, fotografato dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy.
Nel primo semestre dell’anno continua il trend positivo della Tecnologia di consumo in Italia, con un incremento significativo delle vendite nei punti vendita tradizionali rispetto allo stesso periodo del 2020. In crescita tutti i comparti, con performance particolarmente positive per l’Elettronica di consumo, il Grand...
Mese di giugno positivo per gli investimenti pubblicitari in Italia: +34,6% rispetto allo stesso periodo del 2020 e raccolta pubblicitaria del 1°trimestre a +25,7%. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified e degli “Over The Top”, l’andamento nel periodo gennaio – giugno si attest...
Nel primo semestre 2021 il settore ha registrato un segno positivo sia a volume (+2,8%) che a valore (+0,6%). Forte accelerazione nelle vendite negli ultimi tre mesi, con una crescita sopra il +15% rispetto agli stessi mesi del 2020 sia a volume sia a valore.