Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Sempre più italiani scelgono l'alimentazione vegetariana e vegana

Sempre più italiani scelgono l'alimentazione vegetariana e vegana
Sempre più italiani scelgono l'alimentazione vegetariana e vegana

Sempre più italiani scelgono l'alimentazione vegetariana e vegana

Information
Redazione

Il nostro Paese è sempre più solidale e sensibile verso gli animali in fatto di scelte alimentari e di rapporto con gli animali domestici.

Lo sottolinea Lav, Lega Antivisezione, in occasione dell’uscita del nuovo Rapporto Eurispes, presentato ieri, 26 gennaio, a Roma. In tema di preferenze alimentari, il Rapporto Eurispes 2017, fotografa l’aumento di coloro che scelgono di alimentarsi senza ingredienti animali: i vegani, infatti, salgono al 3% (erano il'1%) triplicando il dato dello scorso anno. E così oggi i vegani in Italia sarebbero circa 1.800.000.


“Un dato importante, ma non è una sorpresa: i segnali, infatti, sono evidenti, basta considerare l’aumentata offerta di prodotti vegani nella grande distribuzione, segno di un’accresciuta domanda e di un’opportunità di sviluppo per le imprese del food”, afferma Lav.


Il 7,6% del campione citato da Eurispes segue un’alimentazione vegetariana o vegana. In particolare, il 4,6% degli intervistati si dichiara vegetariano (-2,5% rispetto al 2016). Il punto nuovo, oltre ai numeri è rappresentato dalla diminuzione dei vegetariani (che scelgono di non consumare carne e pesce) a favore dei vegani (che decidono di non consumare alcun tipo di alimento di origine animale).


Rispetto alla motivazione: il 31,7% del campione ha scelto di alimentarsi senza carne per rispetto degli animali; il 12% è mosso da ragioni di tutela ambientale e il 47,6% dei vegetariani/vegani ha preso questa decisione ritenendo più benefiche le proteine veg rispetto a quelle animali. Il Rapporto fotografa un’Italia in cui gli animali hanno un ruolo sempre più importante: il 22,1% del campione ha preso un cane da un canile, il 30,4% ha adottato un animale abbandonato. Il 33% degli ha almeno un animale domestico in casa, a conferma di una consolidata amicizia e di una relazione familiare che ha esteso i suoi confini ai quattro zampe.


Nelle nostre case ci fanno compagnia soprattutto cani (62%) e gatti (40,8%). Purtroppo il 48,5% degli italiani vede ridotta la propria capacità di spesa, con tagli anche alle spese per animali domestici.


       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI