In Italia è arrivato Amazon Haul, l’e-commerce che offre prodotti di uso quotidiano a prezzi convenienti.
Secondo Valentina Pontiggia, direttrice dell’osservatorio e-commerce b2c Netcomm il lancio di Amazon Haul "rappresenta una risposta strategica alle mutate esigenze dei consumatori nel contesto attuale dell'e-commerce b2c, e più in generale del retail. Con il 64% (fonte: Dentsu EMEA 2025) dei consumatori che oggi spende in modo più consapevole, privilegiando beni essenziali e cercando attivamente sconti e programmi di fidelizzazione, Amazon Haul si inserisce in questo trend, offrendo migliaia di prodotti a prezzi estremamente competitivi”.
Secondo la direttrice, “la crescente popolarità dei discount nel settore grocery, che nel 2010 rappresentavano il 12,6% del mercato, mentre nel 2024 hanno quasi raddoppiato la loro quota arrivando al 23,7%, testimonia una maggiore attenzione dei consumatori verso la convenienza e il risparmio”.
Inoltre, il fenomeno del fast commerce, con il 32% (fonte: Dentsu EMEA 2025) dei consumatori europei che effettua acquisti tramite piattaforme dedicate almeno una volta al mese, sottolinea l'importanza della rapidità nelle consegne. Infatti, il 65,1% degli italiani è disposto a cambiare brand per opzioni di consegna più convenienti, e oltre la metà (51,2%) non esiterebbe a rivolgersi altrove se un'azienda non soddisfa le aspettative.
“In tutta l'area Emea – conclude Pontiggia –, stiamo assistendo all'emergere di un consumatore più prudente ma emotivamente coinvolto. Questo nuovo paradigma di valore va oltre il semplice prezzo: i consumatori cercano chiarezza, semplicità e un allineamento con i propri obiettivi. Le aziende che sapranno rispondere a queste esigenze, capitalizzando su ecosistemi digitali evoluti, saranno quelle destinate a prosperare. La velocità, la convenienza e le esperienze personalizzate saranno le chiavi del successo nel futuro del commercio online”.