Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Cura casa: continua il trend negativo

 Cura casa: continua il trend negativo
Cura casa: continua il trend negativo

Cura casa: continua il trend negativo

Information
Redazione

Federchimica Assocasa, in collaborazione con Nielsen, ha presentato il 21° Osservatorio del mercato detergenti e prodotti per la casa, che, in questa edizione, continua a mostrare un trend in calo.

Nell'anno terminante a febbraio 2017 le vendite del cura casa (detergenti e prodotti per la manutenzione), esclusi i disposable (usa e getta), segnano a valore complessivamente -2,7%. Su tale dato pesa anche l'andamento, particolarmente negativo, del comparto dei disinfestanti, che registra un -13,7%, dovuto probabilmente alle condizioni climatiche della stagione estiva 2016.


In particolare, il bucato segna un -2%, stoviglie e lavastoviglie -1,3 e altri detergenti -2,3. Per i sotto segmenti il detersivo liquido lavatrice è cresciuto dello 0,6%, mentre registrano un segno negativo le polveri lavatrici (-7,4%), i detersivi a mano (-14,3%) e quelli per gli indumenti fini (-5,7%). Nel paniere del lavaggio stoviglie, i detergenti per le macchine viaggiano sul +2,2% e quelli a mano flettono del 4,2%. Stabile il cura auto con un -0,5%.


Per quanto riguarda i canali commerciali nell'anno terminante a febbraio 2017 crescono solo gli specialisti drug (+2,1%), segno che molti consumatori ricercano l'ampio assortimento e la qualità abbinate a buone opportunità di risparmio, mentre i discount evidenziano una netta stabilizzazione con un +0,1%. Rimangono in flessione le superfici più piccole, gli iper e i super. Si registra una crescita delle vendite di detersivi per bucato nei drug specialist (+2,9%) e nei discount (+1,2%), così come anche per i detersivi stoviglie, le cui vendite, sempre nei drug specialist segnano il +3,8% e nei discount il +1,5%.


Nel 2016 sono state lanciati nel mondo del cura casa 2.500 nuovi prodotti, che, a oggi, rappresentano il 13% del referenziamento totale, contribuendo all'8% del fatturato dell'ultimo anno, pari a 202,5 milioni di euro. Spiega Giorgio Dal Prato, presidente di Assocasa: "In questa edizione dell'Osservatorio abbiamo avuto voluto rivedere alcuni punti di analisi, per entrare maggiormente nel dettaglio su ambiti quali i canali distributivi e le nuove referenze. Il nostro settore ha cercato di adattarsi sempre a tali cambiamenti grazie all'impegno delle aziende nel soddisfare le nuove esigenze dei consumatori, anche rispetto alla sostenibilità”.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI