Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Circana, nei primi mesi del 2025 si registra una buona crescita

Circana, buona crescita in questo inizio di 2025

Circana, nei primi mesi del 2025 si registra una buona crescita

Information
redazione

Secondo i dati di Circana, rispetto al pre-pandemia (2019-2024) il largo consumo confezionato ha generato il 10,2% in più dei volumi, con una spesa aggiuntiva di oltre 35 miliardi di euro. Nello specifico, il giro d’affari è salito da 76,3 miliardi di euro a 101,8 miliardi di euro.

Nel 2024, secondo i dati Circana Liquid Data relativi a ipermercati, supermercati, libero servizio-piccolo, specialisti casa e persona, discount, tradizionale, e-commerce (generalisti online), si è assistito al recupero dei volumi e a un costante aumento delle promozioni. La crescita a valore è stata pari al 2,1%, guidata dall’inflazione, che cresce del +0,3% (ipermercati + supermercati + libero servizio piccolo + specialisti casa persona + discount). Il trend a volume al +1,6% (valori a prezzi costanti). Nel frattempo, la quota a valore del discount (20,7%) sta crescendo lentamente (+0,1%) mentre la quota della Mdd (29,5%) si è fermata, ma le promozioni stanno crescendo in tutti i canali (+1,3%).

Il trend positivo dei volumi, in particolare, è trainato da supermercati (+1,1%), discount (+0,5%) e drugstore (+0,4%). Tutti i reparti, fatta eccezione per le bevande, registrano un recupero dei volumi di vendita a seguito del rallentamento dell’inflazione. L’alimentare cresce del +1,7%, il cura casa del +2,2%, il cura persona del +2,7%, mentre le bevande arretrano del -0,2%.

Tutti i reparti alimentari hanno fatto registrare forti crescite dei fatturati nel 2023 mentre nel 2024 le crescite a valore sono state più contenute, mentre i valori sono positivi a volume, soprattutto per ortofrutta e fresco, che hanno registrato rispettivamente +5,4% e +2,7% in quantità e +6,4% e +1,5% per giro d’affari. Seguono in ordine di crescita a volume: freddo con +1,7% (+0,9% a valore), pet care con +1,2% (+4% a valore) e drogheria con +0,4% (+2,1% a valore).

Il 2025, considerando i dati che includono gli ultimi due giorni di vendite 24 (progressivo 2025, dal 30 dicembre al 20 aprile 2025), mostra incrementi sia a volume (+2,7%, valori a prezzi costanti) sia a valore (4,1%). La quota valore della Mdd sale al 29,9% (+0,2%), il peso dei discount diminuisce dello 0,1% e scende a 20,6%; cala anche la pressione promozionale (-0,2%, 24,6%).

La Mdd continua a crescere
Nel 2024 si consolida la crescita della Mdd nel mercato italiano. Il fatturato generato omnichannel è pari a 30 miliardi di euro (+671 milioni di euro vs 2023). Nella dm classica (is+lsp) la quota è pari a 22,4% (15,7 miliardi, +482 milioni di euro vs 2023, (fonte: Circana Liquid Data, totale largo consumo confezionato, quota di mercato calcolate sulle vendite a valore, totale Canali: ipermercati + supermercati + libero servizio piccolo + specialisti casa persona + discount + online), mentre in Europa l’incidenza raggiunge il 39% (dati a chiusura 2024, quota Mdd media europea: Italia, Germania, Francia, Uk, Paesi Bassi, Spagna).
Nella Dm classica, la private label cresce di 0,3 p.p. e sale al 22,4%, mentre perde quota nel discount (62,6%, -0,7 p.p.).

Benessere al centro
Nel 2024 lo shopper sembra favorire panieri legati al benessere e alla cura della persona. Infatti, crescono più della media nel 2024 (rispetto al 2023) a volume il segmento benessere (+7%), frutta e verdura (+5,6%) e il cura persona (3,6%).

Previsioni positive per il 2025
I primi mesi del 2025 mostrano una buona crescita: anche non considerando l’effetto positivo dato dal calendario, i volumi aumentano in linea con il 2024 e si notano segnali di ripresa inflattiva. Shock esogeni e potenziali minacce saranno fondamentali nel determinare se il 2025 sarà in continuità con il 2024 (crescita volumi) oppure se prevarrà lo scenario di difesa dei margini. Per crescere, i produttori dovranno seguire sempre più le preferenze degli shopper, con particolare attenzione al mondo benessere e collaborare con i distributori per "mettere a terra" le loro innovazioni.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: