Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Akeneo, soluzioni innovative per incrementare la produttività e l’efficienza

Akeneo, soluzioni innovative per incrementare la produttività e l’efficienza
Akeneo, soluzioni innovative per incrementare la produttività e l’efficienza

Akeneo, soluzioni innovative per incrementare la produttività e l’efficienza

Information
Claudia Scorza

di Claudia Scorza

Akeneo, società di software francese fondata nel 2013 e in rapida e continua crescita, supporta brand e distributori per incrementare la produttività e l’efficienza dei loro team, fornendo anche valide esperienze di prodotto per i consumatori rafforzando, allo stesso tempo, la customer experience.

Alessandro Riva, senior sales executive Italy, Spain & Portugal di Akeneo, ci racconta le soluzioni innovative che propongono, i plus e l’evoluzione del mercato.

Chi è Akeneo e quali sono i suoi punti di forza?
Akeneo nasce nel 2013 quando i tre fondatori, attualmente ancora alla guida della società, si rendono conto che la gestione corretta delle informazioni di prodotto può essere fondamentale per aumentare l’efficacia delle politiche di comunicazione e vendita delle aziende e, quindi, delle loro performance in termini di vendita. Lo strumento a cui pensarono, un Pim (Product Information Management), fu creato e sviluppato nell’ottica open source in modo che i contributi per il miglioramento potessero arrivare dalla comunità creatasi e da tutti gli utilizzatori di Akeneo. Negli anni l’azienda è cresciuta in maniera esponenziale investendo massivamente in ricerca e sviluppo e, accanto alla versione gratuita detta Community, sono nati parallelamente diversi prodotti: una versione Enterprise con funzionalità specifiche e avanzate per le aziende in piena trasformazione digitale, un portale fornitori, specifico per i retailers, per semplificare il recupero e la manutenzione dei contenuti da parte dei fornitori e strumenti per la distribuzione efficace delle informazioni di prodotto. Oggi Akeneo è riconosciuta, a livello globale, come leader del settore e inserita nei più importanti report come Idc e Forrester.

Quali sono le peculiarità del mercato italiano rispetto ad altri paesi?

Il mercato italiano è in leggero ritardo circa le tematiche relative alla gestione delle informazioni di prodotto. Molte aziende non sono strutturate con strumenti appositi e questo crea grandi problemi in termini di efficienza e consistenza di quanto viene comunicato. Alcune imprese non sono pronte ad una vera e propria trasformazione digitale e, purtroppo, il tutto viene gestito spesso con azioni manuali ed estemporanee. Molte volte non c’è coerenza, in termini di consistenza del dato, tra i diversi canali e touchpoint e sovente è molto difficile aumentare i cataloghi e gli assortimenti proprio per una difficoltà di reperimento e adattamento delle informazioni specifiche per canale. La situazione sta cambiando in maniera abbastanza rapida e sono sempre di più le aziende che si stanno rendendo conto che ciò che viene raccontato sul prodotto e sul brand è importante quanto il prodotto stesso.

In cosa consiste la soluzione Akeneo Product Information Management (Pim)?
Una soluzione Pim permette di recuperare, arricchire e distribuire le informazioni di prodotto verso tutti i canali di comunicazione e vendita di un’azienda. Akeneo permette di collegarsi ai sistemi già presenti in azienda quali, ad esempio, Erp e Plm, per recuperare quelle informazioni che sono la base per fornire ai dipartimenti di marketing e comunicazione dati tecnici, di codifica e commerciali. Questi dati poi, nel Pim, devono essere arricchiti da informazioni descrittive, di utilizzo o, in generale, capaci di raccontare in maniera efficace i prodotti a tutti gli interlocutori aziendali, dai buyer B2b ai consumatori finali. Il vantaggio di Akeneo è anche legato all’ecosistema che stiamo costantemente aggiornando; vale a dire un elenco di aziende con le quali cooperiamo e abbiamo costruito legami che possono andare dalla collaborazione commerciale al ruolo di connettori che facilitano il flusso delle informazioni tra il Pim e queste altre piattaforme. Parliamo, ad esempio, delle principali piattaforme web e e-commerce, strumenti che permettono la produzione di materiale stampa, strumenti di syndication.

Qual è la vostra proposta di Product Experience Management (Pxm)?

Parlare di Pxm è importante perché, tramite la gestione dell’esperienza di prodotto, è possibile generare e rafforzare la customer experience. Se un’azienda è in grado di raccontarsi e raccontare i propri prodotti in maniera adeguata e specifica, i suoi interlocutori e consumatori saranno soddisfatti delle informazioni ricevute e, quindi, finalizzeranno gli acquisti e torneranno ad acquistare nuovamente. Quindi, per noi, se un Pim è lo strumento tecnologico, la Pxm è l'arte di riunire persone, processi e tecnologia per fornire in modo efficiente informazioni sui prodotti di alta qualità nel giusto contesto, adattate al canale e al locale. Il tutto orchestrato per supportare qualsiasi strategia di crescita aziendale.

Perché le aziende dovrebbero dotarsi di un Pim/Pxm?
Perché il mercato cambia in maniera rapida e gli ostacoli alla crescita sono dovunque. Sono infatti molte le sfide che le aziende devono affrontare ogni giorno. Per esempio, per aprire nuovi mercati velocemente è necessario avere a disposizione informazioni di prodotto tradotte e contestualizzate; o ancora, quello che un’azienda racconta in negozio deve essere necessariamente diverso da quello che racconta su un e-commerce; oppure un’impresa vuole espandere le vendite su marketplace e siti di terze parti ma ha bisogno di assicurarsi che questi canali, che non gestisce, non passino delle informazioni fuorvianti e non controllate. Davanti a tutto ciò, senza uno strumento che semplifichi il lavoro dei team di marketing, responsabili dell’adattamento dei contenuti, il rischio è non solo di non crescere, ma di vedersi superati da concorrenti che sono più agili e flessibili nell’adattarsi ai cambiamenti di mercato.

Quali sono le vostre prospettive di sviluppo e come vedete il futuro del mercato?
Sempre più spesso le informazioni sono il motore del commercio. Molti consumatori finali ormai ricercano contenuti su molteplici piattaforme e canali prima di formalizzare un acquisto e, anche nell’ambito B2b, il condividere informazioni tecniche, di utilizzo o d’uso sta diventando imprescindibile per garantire una vendita. Il prodotto fisico va digitalizzato, devono essere aggiunte immagini, video, descrizioni, attributi e contesto d’uso perché gli interlocutori siano soddisfatti e accontentati. Questo fenomeno non potrà che allargarsi e non sarà più possibile gestire questo imponente lavoro qualitativamente essenziale senza strumenti adeguati.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI