Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 28 Gennaio 2021 - ore 12:30
Da febbraio a dicembre il colosso della ristorazione viaggiante ha portato a termine il restauro di uno dei suoi insediamenti più rappresentativi...
Per l'istituto bolognese la ripresa sarà lenta e graduale e si manifesterà nel biennio 2022-2023.
Forse qualcuno ipotizzava un urto violento. Ma il mercato ha retto e, anzi, è cresciuto rispetto a gennaio-settembre 2018.
Rispetto ai pronostici, tragici, del primo trimestre, il mercato si risolleva, anche se, per parlare di rilancio, bisognerà attendere il 2021.
Gestito da McArthurGlen e di proprietà del gruppo americano Nuveen, il complesso non solo è la più antico d’Italia nel proprio settore, ma anche il più grande del nostro continente: 51.000 mq di superficie commerciale e 250 negozi.
Gian Enrico Buso, Managing director: "La parola 'apocalisse' è esagerata per il nostro mercato. Molti operatori possono farcela con un valido riposizionamento. Le catene stanno cercando di capire realmente chi è il loro cliente, per offrire una nuova esperienza di acquisto. Ma per arrivare a questo ci vuole il giusto m...
Lo scenario nazionale del retail real estate si dimostra più dinamico di quello europeo e tuttavia ne riflette la principali tendenze. Il commercio deve a qualificarsi tramite location di prestigio, grazie a estensioni digitali in store e attraverso una progettazione accurata, in grado di rendere speciale ogni singolo ...
I punti vendita, tutti dislocati in Lombardia, rimangono in affitto alla catena fondata da Luigi Orrigoni. Gli asset sono per il 75% nuovi e hanno una superficie totale di 16.600 mq. L'operazione, che risale al gruppo parigino Primonial Reim, conferma l'interesse degli investitori esteri per il nostro real estate.
Le 'Corti di Baires', insediamento commerciale della capitale lombarda, sono rimaste a lungo sfitte e in uno stato di abbandono. Ma oggi il nuovo proprietario, il fondo inglese Mayer Bergman, sta pianificandone il rilancio.
Per ora assente nella nostra Penisola il gigante franco-olandese entra dalla porta principale, aggiudicandosi anche il progetto Westfield Milano, in apertura nel 2020 su 185.000 mq per un investimento di 1,4 miliardi di euro.
CityLife Shopping District, inaugurato a Milano il 30 novembre su 32.000 mq, è il cuore commerciale di un progetto di riqualificazione molto più ampio. Con 2 miliardi di investimento la vasta realizzazione abbraccia lo storico lotto della vecchia Fiera di Milano.
In Italia i poli commerciali urbani sono praticamente all’anno zero: “Questo è decisamente un trend molto forte sia nel nostro Paese, sia a livello internazionale – commenta José Maria Robles, direttore property di Sonae Sierra Italia -. Noi ci siamo impegnati al massimo per portare qui il meglio del commercio, lavoran...
Cbre tira le somme del periodo gennaio-giugno 2017 che chiude con un incremento del 58 per cento rispetto al corrispondente e promette un secondo semestre altrettanto positivo. Il segmento retail mette a segno una variazione positiva di 76 punti.
Il polo da 32.000 mq Gla che Generali Real Estate inaugurerà il 30 novembre a Milano è eccezionale per molti aspetti. Sonae Sierra, che cura la gestione e commercializzazione degli spazi, ha spiegato le molte particolarità. Eccone alcune.