Iperal, ricavi a 1,55 miliardi. Investiti 20 milioni per terreni e immobili

Iperal, ricavi a 1,55 miliardi. Investiti 20 milioni per terreni e immobili
- Information
Iperal raddoppia gli investimenti a 20 milioni di euro in terreni e immobili destinati a nuovi pdv (nel quadrilatero Sondrio, Bergamo, Lecco e Monza Brianza) e costituisce un fondo rischi di 16 milioni per chiudere definitivamente il contenzioso con la procura di Milano sugli appalti della logistica.
Lo scorso 26 giugno gli azionisti di Iperal Supermercati hanno approvato il bilancio 2024 con ricavi in crescita del 10,5% a 1,55 miliardi, un utile operativo di 105 milioni (incidenza del 6,7% dal 7,8% dell’esercizio precedente) e un utile netto di 78,9 milioni (il 5% dei ricavi), tutto lasciato in azienda. L’incidenza del costo del lavoro è stata dell’8,2%, dall’8,1% del 2023.
La piccola Esselunga della Valtellina del fondatore Antonio Tirelli dispone di 88 milioni di liquidità e ha accumulato un patrimonio netto di circa 327 milioni.
“Risultati ancora una volta estremamente positivi - commenta il riservatissimo presidente Tirelli - anche se purtroppo inficiati dal prudenziale accantonamento di 14 milioni stanziati a fronte del rischio di una presunta erronea applicazione della normativa relativa ai contratti di appalto a terzi di servizi ausiliari”.
E nel 2025? “Continueremo a monitorare le opportunità di crescita nell’area dell’alta Lombardia per applicare con successo il modello Iperal. Nel corso del 2025 sarà inaugurato un nuovo punto di vendita nella provincia Bergamo”.
Apri e chiudi
Nel 2024 Iperal ha tagliato il nastro in 3 nuovi punti di vendita: Dongo (marzo), Azzano San Paolo (luglio) e Cassano D’Adda (ottobre). Chiusi invece i pdv di Gravedona (marzo) e Domaso (novembre), non in linea con le aspettative di redditività della società. Inoltre a settembre è stato aperto il nuovo Centro del fresco di Giussano con trasferimento dell’attività logistica prima svolta ad Andalo Valtellino.
Quattro hub supportano la rete di Iperal nelle 8 province lombarde in cui è operativa con 55 pdv (di cui 8 in Valtellina), per lo più supermercati.
Infine, lo scorso giugno è stata perfezionata l’organizzazione della consegna a domicilio in 8 pdv.
Catena societaria
Nell’organigramma societario, Iperal Supermercati fa capo alla sub holding S.C. Evolution, a sua volta controllata dalla milanese Retail Evolution Holding che cura la gestione patrimoniale del gruppo.
S.C. Evolution ha il compito di sviluppare l’immobiliare e manutenere i pdv.
Iperal partecipa alla supercentrale Agorà network, che comprende Sogegross, Poli, Tigros e Rossetto.
Gli altri articoli:
Serbatoi di manodopera, sequestro di 16,5 milioni per Iperal. L'azienda: sempre corretti
Iperal e ReLife insieme per un progetto di circular economy
Il cedi dei freschi di Iperal si sposta dalla Valtellina in Brianza
Iperal: nel 2022 più ricavi e utili. Il 20 luglio apre il pdv di Lesmo