Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti al Mia

Tutti al Mia
Tutti al Mia

Tutti al Mia

Information
Redazione
A Rimini Fiera (nella foto, l'ngresso ai padiglioni), dal 14 al 17 febbraio 2009, vi è un appuntamento imperdibile per le imprese della ristorazione extradomestica e non solo. Si svolge infatti la 39esima edizione del MIA, la Mostra Internazionale dell´Alimentazione che propone ogni anno la più completa panoramica dell’offerta di piatti pronti. Basti pensare che sono attesi oltre 90mila visitatori professionali per conoscere l´offerta di circa 1500 aziende disposte su 100.000 mq.

Numerose le sezioni espositive presenti: Catering, Specialità Regionali, Sandwiches&Snacks, Biocatering, Gluten Free, Logistics e Frigus, la 13esima Rassegna dei prodotti surgelati e delle tecnologie per il ciclo del freddo. In contemporanea si tiene anche l’8° MSE Seafood&Processing (salone internazionale delle tecnologie e dei prodotti della pesca), l’11° Pianeta Birra Beverage & Co. (esposizione internazionale di birre, bevande, snack, attrezzature e arredamenti per pub e pizzerie) e la 5° edizione di Oro Giallo (salone internazionale dell´olio extravergine di oliva) che promuove la cultura dell´olio.

Vera chicca per gli operatori che oltre a essere presenti nella ristorazione extradomestica lo sono anche nel largo consumo sarà, nell´ultima giornata, il 2° GDO Buyers Day, iniziativa del MIA che guarda al concetto “Fresco, forse freddo anzi surgelato: alla caccia di un consumatore sempre più tiepido” per affrontare i temi della multicanalità commerciale, del ruolo che surgelato e refrigerato hanno in una vera logica di category management.

Alcune domande strategiche troveranno le risposte di illustri esperti: come conciliare gli interessi della ristorazione moderna e rapida con quelli della distribuzione al dettaglio? Come governare i prezzi? In che misura può funzionare la brand extension al canale horeca? Quali sinergie tra esso e il supermercato? Nella giornata si farà il punto, come sempre, sullo stato degli umori dei consumatori, della loro cultura di consumo e della loro psicologia sempre focalizzandosi sulle problematiche dell´alimento conservato con l´uso del freddo. L´illustrazione dei risultati di ricerca sull´argomento sarà affidata a Daniele Tirelli, docente dello IULM di Milano e presso l´Università di Scienze Gastronomiche, che coordinerà una vivace discussione tra gli addetti ai lavori.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI