Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il suono del sughero: quando l’apertura di una bottiglia migliora il gusto del vino

Il suono del sughero: quando l’apertura di una bottiglia migliora il gusto del vino

Il suono del sughero: quando l’apertura di una bottiglia migliora il gusto del vino

Information
Redazione

Il piacere del vino inizia ben prima del primo sorso.

Un semplice suono, come quello del tappo di sughero che si stappa, può attivare nel nostro cervello un'intera sinfonia di aspettative, emozioni e percezioni sensoriali. Questa evocazione suggestiva è oggi anche scientificamente provata: la confermano due importanti studi condotti con la collaborazione di Amorim Cork Italia e APCOR, l’associazione dei produttori portoghesi di sughero, insieme al Centro di Ricerca di Neuromarketing IULM. Utilizzando sofisticate tecnologie come l’elettroencefalogramma a 52 canali, è stato dimostrato che il solo ascolto del “pop” del tappo genera un’attivazione cognitiva del cervello superiore del 39% rispetto al tappo a vite. L’impatto emotivo è ancora più evidente: +64% nei non esperti e ben +238% nella fase di degustazione, quando convinti di assaporare un vino proveniente da bottiglia con chiusura in sughero. Eppure il prodotto oggetto dello studio era sempre lo stesso. Non si tratta solo di emozione: il cervello cerca coerenza. Come nella musica, dove la giusta melodia può valorizzare un vitigno, così il suono riconoscibile di questo materiale naturale comunica qualità, tradizione, autenticità. Percepire un vino come proveniente da una bottiglia chiusa con questo materiale naturale lo rende più buono, più piacevole, più intenso. E anche più pregiato: i partecipanti agli studi hanno valutato quel prodotto più costoso (+16%) e si sono detti disposti a pagarlo di più (+18,5%). Il tappo in sughero, così, non è solo una chiusura, ma un alleato della qualità percepita. È parte integrante dell’esperienza sensoriale e, in un’epoca in cui il marketing emozionale gioca un ruolo decisivo, conferma la superiorità della natura, capace di raccontare una storia prima ancora che il vino tocchi le labbra. Un suono che sa di eccellenza e memoria, che può esser veicolato solo da chi conosce a fondo le potenzialità tecniche e sensoriali di un materiale tanto antico quanto avanguardistico, ovvero Amorim Cork Italia. www.amorimcorkitalia.com

Amorim_3.jpg

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI