Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Agrifood 2007: business e formazione

Agrifood 2007: business e formazione
Agrifood 2007: business e formazione

Agrifood 2007: business e formazione

Information
Redazione
Formula innovativa per il salone internazionale dell’alimentare made in Italy. Tre giorni full time per conoscere, vendere e incontrare. Un’occasione per le piccole e medie industrie del settore agricolo e agroalimentare per individuare nuovi partner tra operatori della gdo, grossisti, importatori ed esportatori, retailer e operatori dell’horeca, attivi nei mercati di maggiore interesse e a più alto potenziale, sia italiani che stranieri.

Idee e dimostrazioni per tutti
Agrifood 2007 non è solo una vetrina ma anche un valido supporto alla crescita e allo sviluppo delle aziende. La composizione degli espositori comprende infatti sezioni speciali destinate a imprese di comunicazione, pubblicità e gestione delle politiche di brand nel mondo agroalimentare. Il salone si presenta ai visitatori in tre sezioni dedicate. Agrifood Expo è l’area espositivo-commerciale. Collocata al secondo piano del Palaexpo dispone di una superficie di 5.000 metri quadrati dedicata ad aziende di dimensioni medio-grandi, che coniugano la qualità del prodotto con la capacità di agire sul mercato. Ma anche ad aziende “artigianali” con prodotti di altissima qualità, rappresentati dell’eccellenza e della ricerca qualitativa, consorzi e collettive, con imprese selezionate dalle regioni. Al primo piano invece è collocata l’area Show, la parte interattiva della manifestazione, con dimostrazioni pratiche di utilizzo del prodotto, punti di degustazione e ristorazione. In collaborazione con Horeca magazine, la prova sul campo dei prodotti degli espositori è affidata agli chef dell’associazione Jeunes Restaurateurs d’Europe – Italia (sezione Veneto) che propongono una serie di prove degustative. L’area è attrezzata con due cucine a caldo e una a freddo, tutte a vista: le preparazioni possono essere seguite dal vivo, con le spiegazioni tecniche fornite dagli chef stessi.

Informarsi per crescere
Le attività di Agrifood Team, dedicate alla formazione e al networking, si svolgono nel centro congressi. Numerosi i workshop di comunicazione e marketing, che focalizzano tematiche molto sentite e affrontano i passaggi più difficili e complessi per l’impresa agroalimentare italiana: la finanza d’impresa, l’internazionalizzazione dei mercati, la comunicazione e la diversificazione degli sbocchi. Unicredit, la banca italiana fortemente impegnata sul fronte internazionale, Coface, leader mondiale per l’assicurazione dei crediti commerciali, Isa, la finanziaria pubblica di partecipazione nel mondo agroindustriale e Arthur D. Little, l’importante gruppo di consulenza finanziaria, sono a disposizione degli espositori. Per quanto riguarda la diversificazione distributiva, Poste Italiane e la società Teorema offrono i loro contributi, mentre a McCann Erickson, tra le più note agenzie specializzate nella comunicazione d’impresa, è riservata la promozione delle strategie di comunicazione come elemento essenziale nell’esportazione del prodotto italiano.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI