Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Uliveto e Rocchetta blindano i costi energetici con CPPA settennale da fonte rinnovabile

Uliveto e Rocchetta blindano i costi energetici con CPPA settennale da fonte rinnovabile

Uliveto e Rocchetta blindano i costi energetici con CPPA settennale da fonte rinnovabile

Information
redazione

La stabilità contrattuale di lungo periodo diventa leva strategica per ottimizzare i costi energetici e consolidare la transizione sostenibile.

Co.Ge.Di. International, gruppo proprietario dei marchi Uliveto e Rocchetta, ha perfezionato un Corporate Power Purchase Agreement (CPPA) settennale con Gestione Italia e Statkraft, il maggiore produttore europeo di energia rinnovabile, assicurando energia 100% rinnovabile da fonte solare certificata per tutti gli impianti produttivi.

Stabilità economica e competitive advantage sostenibile

L'operazione rappresenta un'evoluzione strategica rispetto alla certificazione di Garanzia di Origine ottenuta da Co.Ge.Di. International a inizio 2024. Il nuovo contratto di fornitura settennale garantisce tracciabilità completa della filiera energetica attraverso certificati elettronici che attestano ufficialmente la provenienza rinnovabile dell'energia, creando un vantaggio competitivo misurabile in termini di sostenibilità certificata e protezione dalla volatilità dei prezzi energetici.

"Proteggere l'ambiente e preservare la salute delle persone sono obiettivi concreti che orientano le nostre scelte aziendali – dichiara Maurizio Bigioni, presidente del gruppo Co.Ge.Di. International –. Firmare questo accordo settennale per la fornitura di energia 100% rinnovabile in partnership con Gestione Italia e Statkraft ci permette di ridurre significativamente l'impatto delle nostre aziende sull'ambiente e rappresenta un responsabile passo avanti verso un futuro green".

Innovation contrattuale per l'efficienza energetica

Il CPPA trilaterale segna un precedente per il mercato italiano dell'energia rinnovabile applicata al settore alimentare. "Sottoscrivere il primo CPPA in Italia – afferma Nicola Molitierno, amministratore delegato e founder di Gestione Italia – è un traguardo che premia la visione di Gestione Italia: vogliamo offrire al gruppo Uliveto e Rocchetta un modello di fornitura che coniughi stabilità economica e sostenibilità. Questo accordo, infatti, risponde alla crescente necessità delle aziende di programmare i consumi energetici a lungo termine per proteggere i bilanci dalla volatilità dei prezzi, promuovendo al contempo una cultura aziendale orientata alla sostenibilità".

Partnership strategica per la decarbonizzazione industriale

La collaborazione con Statkraft consolida quindi la strategia di decarbonizzazione del gruppo attraverso un approccio basato su metriche certificate e risultati misurabili. "Accompagnare Acqua Uliveto e Rocchetta in questo percorso verso una produzione sempre più sostenibile non è solo un traguardo, ma una responsabilità che ci rende fieri – ha dichiarato Simon Kornek, vicepresidente South European Origination di Statkraft –. Questo accordo nasce dalla forza della collaborazione e dall'ambizione di costruire insieme un futuro in cui l'energia non sia soltanto una risorsa, ma un motore di cambiamento positivo per l'industria italiana e per il Paese. Con ogni passo confermiamo il nostro impegno: rendere la transizione energetica una realtà concreta, capace di generare valore per le persone e per l'ambiente".

Integrazione ESG e economia circolare

La scelta di approvvigionamento energetico a impatto zero si inserisce in una strategia ESG integrata che comprende packaging sostenibile attraverso bottiglie in PET riciclabile al 100% e tappo solidale per la riduzione dell'uso di plastica. La tutela delle sorgenti in contesti incontaminati completa, poi, il framework di responsabilità ambientale e trasparenza della filiera produttiva.

Contributo agli obiettivi di decarbonizzazione europea

L'operazione accelera il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'Unione Europea, posizionando così Uliveto e Rocchetta tra i player del settore alimentare con strategia energetica certificata e conformità agli standard ESG. La riduzione delle emissioni di CO₂ degli stabilimenti produttivi, inoltre, contribuisce concretamente alla transizione energetica nazionale creando valore condiviso per impresa, territorio e ambiente.

Per approfondimenti sulla sostenibilità strategica nel retail e nell'agroalimentare: greenretail.news

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI