di Luca Salomone

Pillastrone e Promos, in chiave di partner industriale, lanciano “Retail & leisure fund”. Lo strumento finanziario ha l’obiettivo di rendere le proprietà più sostenibili, per accrescerne le potenzialità, aumentando il loro valore grazie a investimenti mirati a ristrutturazioni, restyling, ampliamento dell’offerta alimentare, inserimento di nuovi servizi, diversificazione delle insegne e consolidamento generale della proposta commerciale.

Da 10 asset in poi

La dotazione iniziale del fondo, che investe nell’acquisizione di crediti verso società immobiliari, ha un controvalore di circa 250 milioni di euro e include 10 asset - tutti centri commerciali - localizzati sul territorio italiano, per un totale di 200 mila metri quadrati di superficie lorda affittabile.

Spiega Filippo Maffioli, amministratore delegato di Promos: «Il progetto potrà presto crescere, per includere ulteriori asset: stiamo già analizzando altri dossier e riteniamo che, a breve, ci saranno ulteriori ingressi. Si tratta di una vera novità, oggi unica nel suo genere, per il real estate commerciale italiano. Il fondo crea l’opportunità di restituire valore ad asset non più dinamici».

I partner allo specchio

Il gruppo bresciano - con più di 3 miliardi di investimenti promossi, 1.800 insegne alleate e più di 60 strutture commerciali già sviluppate - metterà a disposizione del fondo una precisa conoscenza del mercato, un’esperienza trentennale nel retail e il proprio approccio nella creazione di nuove destinazioni di shopping.

Pillarstone, specialista delle ristrutturazioni aziendali, è stato fondato nel 2015 dall’attuale dirigenza e dall’americana Kohlberg Kravis Roberts.

Il gestore di fondi, che ha sede a Milano, in Piazza Affari, conta più di 35 società in portafoglio, con ricavi complessivi di oltre 2 miliardi di euro. Fra le operazioni più note ricordiamo solo il rilancio di Scarpe&Scarpe, dove Pillastrone è entrato, nel 2022, con una quota del 70 per cento.