Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Investimenti immobiliari: un primo semestre da record

Investimenti immobiliari: un primo semestre da record
Investimenti immobiliari: un primo semestre da record

Investimenti immobiliari: un primo semestre da record

Information
Redazione

Nel secondo trimestre del 2017 sono stati investiti quasi 4 miliardi di euro nel mercato immobiliare italiano, portando il volume di metà anno a 5,8 miliardi - superiore del 58% a quello dello stesso periodo del 2016 - e stabilendo così il migliore risultato messo a segno in un semestre nel nostro Paese.

/p>

L’interesse per il mercato si conferma molto forte, con un’attività più dinamica e una crescita sia del valore medio che del numero delle transazioni rispetto a gennaio-giugno 2016. I dati emergono dalle analisi di Cbre, leader mondiale della consulenza immobiliare. Il capitale straniero è ancora protagonista, rappresentando l’80% degli investimenti totali, con circa 4,5 miliardi di euro, in crescita del 67% sul corrispondente. Inoltre continua a migliorare la quota di capitale domestico, che supera 1 miliardo di euro nel periodo considerato.

Per quanto concerne i settori, gli uffici registrano ancora la maggiore quota con 2 miliardi di euro (+30%), seguiti dal retail che ha raggiunto 1,2 miliardi (+76%).

Il volume di investimenti negli‘alternative’ è stato pari a 992 milioni e ha quasi raddoppiato grazie a un’importante transazione di centraline telefoniche Telecom.

La logistica, che ha iniziato l’anno in modo effervescente, ha continuato a raccogliere l’interesse degli operatori, raggiungendo circa 800 milioni (+291%). Inoltre anche il segmento alberghiero, con 770 milioni di euro (+49%), conserva una notevole attrativa.

Per quanto riguarda le aree geografiche, l’attività è migliorata nel mercato romano con 1 miliardo di euro investito nella prima metà dell’anno in corso (+30%). Milano ha raggiunto un volume di 1,8 miliardi, il 25% in più rispetto al 2016; di questi, il 48% riguarda il mondo degli uffici. La Capitale e il capoluogo lombardo si confermano dunque come le piazze più invianti, polarizzando il 50% del totale.

Spiega Alessandro Mazzanti, amministratore delegago di Cbre Italia: "Il volume di investimenti nella prima parte dell’anno ha confermato quanto visto a fine 2016: un deciso focus sull’Italia – ancora relativamente competitiva rispetto ad altri mercati - sia da parte degli investitori stranieri, che rappresentano ben l’80% del totale, sia da parte degli investitori domestici, anch’essi aumentati. Il comarto degli Npls (non performing loans, ndr) è definitivamente decollato, aprendosi a un numero crescente di investitori e innescando quindi anche meccanismi di aumento dei prezzi. Inoltre alcuni business, storicamente di nicchia, stanno guadagnando quote. Cresce l’interesse nell'alberghiero, grazie alla possibilità di conversione di asset immobiliari e a nuovi format. Anche il mondo della logistica registra, come si è visto, un incremento a tripla cifra, semestre su semestre, e si prevede che salirà ulteriormente nei prossimi mesi.”

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI