di Luca Salomone

Gruppo Cisalfa a tutta forza. Dopo l'opening, l’8 giugno, del primo Intersport superstore italiano (2.800 mq) di Reana del Rojale (UD), il re degli articoli sportivi ha replicato, sabato 22 novembre, a Roma, presso l’area commerciale di Tor Vergata (64 negozi), con una grande superficie di 2.500 metri quadrati.

Il piano di sviluppo al 2027

La nuova apertura, la prima in Lazio e la seconda in Italia, ha comportato un investimento di circa 1 milione di euro, creando 60 posti nel ruolo di assistente alla vendita e con posizioni ancora disponibili sulla pagina “Lavora con noi” dell'azienda.

E, per il 2024, è in programma un terzo insediamento in Nord Italia, il che porterà a un totale di 160 assunzioni e a 5 milioni stanziati.

Più in là, nel 2025, si aggiungeranno altri 4 Intersport superstore, per 11,5 milioni di euro di investimenti a regime.

E poi, secondo gli obiettivi, annunciati nei giorni scorsi, il marchio salirà ancora, per toccare un minimo di 10 location nel 2027.

Da precisare che la gamma della nuova insegna è di 8 mila referenze in-store, provenienti da più di 70 marchi - tra cui brand proprietari, come Firefly, Energetics e Mckinley, e internazionali, come Adidas, Asics, Columbia, Joma, Merrell, Nike, Puma e The North Face –, mentre più di 12 mila referenze saranno disponibili a breve sull’e-commerce Intersport.it.

La regione Lazio, quella nativa di Cisalfa, è già molto ben presidiata, da 25 Cisalfa Sport – 18 a Roma città e i restanti nelle province di Roma, Viterbo, Frosinone, Latina e Rieti –, per una superficie di vendita totale di 30.000 metri quadrati. Inoltre, sono presenti anche gli affiliati di Intersport Italia, controllata dal gruppo, ad Albano Laziale (RM), Aprilia (LT), Civitavecchia (RM), Fiano Romano (RM), Fondi (LT), Latina, Nettuno (RM), Pomezia (RM), Roma, Velletri e Viterbo.

Centoquindici milioni da Unicredit e Cdp

Ma non è tutto. Pochi giorni fa gruppo Cisalfa (6 società) ha perfezionato l’acquisto, in Germania di SportScheck (circa 30 Pdv) attraverso Sport Voswinkel (leggi altro articolo di Distribuzione moderna), e ha incassato un finanziamento di 115 milioni (65 Unicredit e 50 Cassa depositi e prestiti) con garanzia Sace.

La grossa somma verrà utilizzata, appunto, per il consolidamento del presidio nazionale e internazionale. In terra tedesca la rete, grazie a 50 milioni di euro, supererà gli 80 negozi complessivi entro la fine del 2025.

Da osservare che il brand Cisalfa non sarà ‘esportato’, ma verranno conservati i marchi originali.

Cisalfa alligna attualmente qualcosa come 160 punti vendita sotto insegna, mentre, nell’esercizio 2022/2023, la capogruppo, Cisalfa Sport Spa di Roma, ha realizzato ricavi intorno ai 650 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto al 2021/2022, e un Ebitda del 9% per più di 60 milioni di euro. L’utile netto ha superato i 35 milioni di euro.