PRODOTTI
Torna in HomeScopri gli ultimi aggiornamenti e approfondimenti sui nuovi prodotti in ambito Retail: soluzioni innovative, funzionalità e idee per chi cerca ispirazione e novità sul mercato.
Barilla lancia il Pesto basilico e Mozzarella di Bufala Campana Dop

Barilla lancia il Pesto basilico e Mozzarella di Bufala Campana Dop
- Information
Pesto Barilla presenta la sua ultima novità: Pesto basilico e Mozzarella di Bufala Campana Dop. Realizzato con basilico 100% italiano e il gusto delicato dell'autentica Mozzarella di Bufala Campana Dop, la nuova ricetta, disponibile in Italia dal 5 maggio 2025, offre una consistenza vellutata, che ben si sposa come condimento per un piatto di pasta, ma è anche ideale spalmato su pane tostato caldo, mescolato in cremose zuppe o abbinato a verdure grigliate.
Secondo WGSN, tra i massimi esperti nell’analisi delle tendenze di consumo, la visione moderna dell’indulgenza si traduce nella reinterpretazione dei sapori tradizionali con un tocco contemporaneo, nella ricerca di piccoli momenti di benessere personale, nella creatività in cucina e nella scelta di ingredienti di qualità, buoni e genuini.
«Siamo entusiasti di offrire ai consumatori una ricetta nuova e inaspettata, che rispecchia il nostro impegno nell’ampliare la gamma con prodotti in linea con i trend attuali, continuando a onorare la tradizione – dichiarato Matteo Gori, presidente della categoria sughi Barilla –. Il nostro nuovo pesto è come dovrebbero essere tutte le migliori scoperte di gusto: cremoso, audace, sorprendente».
Come ogni prodotto della gamma Pesto Barilla, il Pesto basilico e Mozzarella di Bufala Campana Dop riflette l'impegno di Barilla per la sostenibilità. Ogni vasetto è realizzato con basilico 100% italiano da agricoltura sostenibile, utilizzando il “metodo delicato Barilla”, un processo studiato per preservarne l’aroma fresco, il colore intenso e il sapore naturale.
Dal 2020, tutto il basilico impiegato per Pesto Barilla è certificato Iscc Plus, a garanzia della qualità del basilico e a sostegno di pratiche agricole responsabili.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.