Scopri gli ultimi aggiornamenti e approfondimenti sui nuovi prodotti in ambito Retail: soluzioni innovative, funzionalità e idee per chi cerca ispirazione e novità sul mercato.
Liborio Massimo Colaianni, imprenditore con la passione per gli amari, nel 2022 fonda Amaro Liborio, il primo amaro siciliano zero alcol, che ora vuole portare sugli scaffali della Gdo.
Il prodotto rispondere perfettamente al trend in ascesa dei prodotti Lna (low and no alcool). Secondo uno studio realizzato da Areté e Agra Ceas Consulting per la Commissione Europea, il mercato Lna nell’Unione Europea è passato da circa 7,5 miliardi di euro nel 2021 a quasi 9 miliardi nel 2023, registrando un incremento del 17,3% in soli due anni. Le prospettive al 2028 indicano un forte potenziale di crescita per gli spirits analcolici, con un tasso di crescita annuo composto (cagr) previsto del +20,6% nell’Ue.
Inoltre, il report di Transparency Market Research stima il segmento degli spirits analcolici – che include amari e distillati non alcolici – a 1,2 miliardi di dollari a livello globale, con una crescita annua del +7,4% prevista fino al 2034. La spinta deriva da due fattori principali: il desiderio di ridurre i rischi legati al consumo di alcol, anche in relazione alla guida, e una crescente attenzione alla salute, soprattutto tra le nuove generazioni.
Amaro Liborio nasce da una lunga ricerca e racchiude le stesse caratteristiche che rendono iconici gli amari italiani: persistenza, complessità aromatica e proprietà digestive, con il vantaggio di essere analcolico.
La ricetta parte dall'infusione di botaniche selezionate, in aggiunta all'arancia amara, i fiori di zagara e la mandorla siciliana che richiamano i sapori e i profumi tipici della tradizione, che grazie a un attento processo di delicata stabilizzazione riesce ad esaltare e preservare le note amare e balsamiche. Il risultato è un’esperienza che restituisce al palato la sensazione autentica di un amaro, tanto che il commento più frequente di chi lo assaggia è: “sembra un amaro vero”.
Grazie alla sua versatilità, inoltre, Amaro Liborio si rivolge sia al consumatore finale attento al gusto e a uno stile di vita equilibrato, sia ai bartender e al canale Horeca, che possono utilizzarlo per mocktail, cioè cocktail analcolici.
Amaro Liborio oggi è già distribuito in Germania, Svizzera, Canada e Australia. Per il 2025 l’obiettivo è chiudere accordi di distribuzione organizzata in Italia e all’estero, trasformando i contatti raccolti in partnership stabili. In parallelo, il brand punta a una distribuzione capillare e a un posizionamento come premium brand globale nel segmento degli spirits analcolici.
“Con Amaro Liborio vogliamo dimostrare che la tradizione italiana può evolvere e dialogare con stili di vita diversi. L’obiettivo è semplice: permettere a chiunque, in Italia come all’estero, di ritrovare in un sorso lo spirito conviviale del nostro Paese”, conclude Colaianni.