Il rivenditore tedesco dm-drogerie markt ha lanciato nuovi detersivi sostenibili per il bucato con il proprio marchio Denkmit.
Secondo quanto riportato da esmmagazine.com, i primi due prodotti – per bucato colorato e multiuso – sono disponibili negli oltre 2.150 punti vendita dm in Germania.
La catena tedesca di drugstore ha collaborato con i propri partner LanzaTech e Mibelle Group, alfine di creare un nuovo processo di produzione ecocompatibile per i detersivi.
Quasi tutti, infatti, contengono tensioattivi, ossia composti chimici che aiutano a rimuovere lo sporco durante la pulizia di tessuti o superfici.
I tensioattivi sono generalmente a base di ingredienti derivati dal petrolio. I nuovi detersivi contengono invece tensioattivi non ionici derivati da etanolo ricavato da Co2 riciclata.
dm-drogerie markt, LanzaTech e Mibelle Group collaborano per una produzione sostenibile dal 2018. Uno dei loro primi progetti congiunti riguardava la sostituzione di componenti fossili con Co2 riciclata nella produzione di plastica.
Dagmar Glatz, responsabile di dm per la conservazione delle risorse e l'economia circolare, ha dichiarato: "Sostituire gli ingredienti di origine fossile è una delle maggiori sfide tecniche della trasformazione ecologica. Questo vale soprattutto per i detersivi per bucato, i prodotti per la pulizia e i detergenti per la casa, che devono soddisfare al meglio un'ampia gamma di requisiti, come efficacia, tollerabilità cutanea, consistenza e, secondo i nostri standard, anche compatibilità ambientale. Questo obiettivo può essere raggiunto solo attraverso innovazioni sistemiche. Ciò richiede la collaborazione tra aziende ed esperti.
LanzaTech ha brevettato questo nuovo processo di riciclo della Co2 basato sulla fermentazione, che può essere applicato anche alla produzione di altre referenze.
dm-drogerie markt, inoltre, prevede di sviluppare cosmetici in cui i tipici oli vegetali sono sostituiti con il riciclo della Co2 come passo successivo.
Il rivenditore tedesco mira a concentrarsi sulla sostenibilità senza aumentare i prezzi.
Ad ottobre, il retailer ha registrato una crescita dell'8,2% del fatturato lordo, raggiungendo i 19,2 miliardi di euro nell'anno finanziario 2024/25.