Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 26 Marzo 2023 - ore 17:51
Chi aveva vaticinato l’inizio della crisi, per Wal Mart, dovrà ricredersi. Certo, il suo modello fondato sul motto “Always low prices”, qualche attrito nei rapporti con i lavoratori americani (e non solo) l’ha creato e continua a crearlo.
Sarà, ma a giudicare dai dati resi noti dall’Istat sull’andamento delle vendite al dettaglio nel 2006, qualche dubbio sulla reale ripresa dei consumi sembra proprio affiorare.
Cresce a tutti i livelli l’interesse per i prodotti a marchio d’insegna. Da parte dei consumatori, innanzitutto. Ma anche dei distributori e dei produttori. E di conseguenza delle fiere specializzate.
“New food for new people, nuovi prodotti tra gdo e ristorazione fuori casa: concorrenza o complementarietà” è il titolo del rapporto su consumi alimentari extradomestici - commissionato da Rimini Fiera e realizzato da Nomisma - presentato nei giorni scorsi alla Mostra Internazionale dell’Alimentazione.
La conferenza ha preso il via dalle considerazioni di Roger Botti, chief creative director di FutureBrand Gio Rossi e Associati. Il mercato si presenta ormai maturo e per creare nuovi consumi ci si affida alla novità. Si creano nuove categorie merceologiche e si trasformano quelle già conosciute, varcando i confini del...
Dal 6 all’8 febbraio i padiglioni di Fiera Milano City ospitano Trackability: il nuovo evento dedicato alle tecnologie e alle soluzioni per l'identificazione e all’Rfid.
Si attenua la prudenza nei comportamenti di spesa delle famiglie italiane. A sostenerlo è l’ultimo Outlook sui consumi di Censis-Confcommercio – l’osservatorio permanente sul “sentiment” delle famiglie italiane
Sempre più spesso prima di fare la spesa il consumatore si informa e lo fa attraverso il volantino. Questo è quanto emerge dalla ricerca “La comunicazione della gdo: il catalogo fatto dai clienti” realizzata da Altavia Italia - in collaborazione con Lorien Consulting - e presentata il 31 gennaio al Palazzo delle Stelli...
Sicuramente non era prevedibile. Con un inizio mese che ha registrato una significativa flessione delle vendite rispetto all'anno precedente (-4% nelle prime tre settimane, per ipermercati e supermercati a parità di rete), nessuno si aspettava che dicembre 2006 chiudesse con un bilancio positivo.
Negli ultimi anni il settore alimentare italiano ha registrato una buona crescita in termini di fatturato e di quantità esportate. Questo è quanto emerge dal recente studio ”L’export italiano alla sfida della qualità” realizzato dalla Fondazione Manlio Masi e dall’ufficio studi del gruppo Intesa San Paolo.
Nel quartiere fieristico di Bologna giovedì 18 gennaio prende il via la terza edizione di Marca - Private Label Conference and Exhibition, la mostra convegno del mondo della marca commerciale.
Dopo Sisa e Coralis, è arrivato il momento di Conad e Interdis. Nei giorni scorsi, secondo quanto riporta il Sole24ore di domenica 14 gennaio, è stata infatti raggiunta un’intesa di collaborazione negli acquisti tra i due gruppi distributivi.
Il ministro dello Sviluppo economico Bersani, dopo aver dato a supermercati e ipermercati la possibilità di vendere farmaci da banco in spazi specifici, sta vagliando la possibilità di liberalizzare la vendita della benzina.
Gli italiani esprimono previsioni positive per il nuovo anno facendo registrare un incremento delle intenzioni di acquisto per il 2007: questo l’incoraggiante elemento di novità, rilevato dall’Osservatorio di Findomestic, trend confermato anche da un recente sondaggio condotto sui clienti di Coop.