Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Migliorano i ritardi di pagamento, ma nel gioco europeo l'Italia perde

Migliorano i ritardi di pagamento, ma nel gioco europeo l'Italia perde
Migliorano i ritardi di pagamento, ma nel gioco europeo l'Italia perde

Migliorano i ritardi di pagamento, ma nel gioco europeo l'Italia perde

Information
Redazione

Si appesantiscono molto, nel trimestre gennaio-marzo 2017, i tempi di pagamento della Gdo.

Solo il 16% degli operatori - meno di uno su 5 - ha saldato i fornitori alla scadenza, un dato lontano, di circa 20 punti, dalla media nazionale, pari al 35,6. Cattive notizie anche dai ritardi gravi – oltre i 30 giorni -, che rappresentano il 17,9%, 6 punti sopra la media nazionale (12). Il 66,1% delle imprese, tuttavia, ha regolato le pendenze entro il mese.

I dati emergono dall’ultimo aggiornamento dello ‘Studio pagamenti’ realizzato da Cribis, società del gruppo Crif specializzata nelle informazioni di business, che ha analizzato i comportamenti delle circa 8.500 società della distribuzione moderna.

Il panorama rispecchia ancora le insicurezze della crisi, come dimostra il confronto con i dati 2010. Rispetto a 7 anni fa il numero dei sospesi regolati a termine è diminuito del 24,9%, i ritardi entro i 30 giorni sono cresciuti del 5,9%, mentre quelli oltre il mese hanno fatto segnare un +9,8.

Per fortuna il trend promette schiarite, dal momento che, in un solo anno, i pagamenti puntuali sono cresciuti del 2,1% e i ritardi sopra i 30 giorni sono calati del 13,5.

Dal punto di vista geografico Sud e Isole si caratterizzano ancora per uno scenario critico, con uno striminzito 10,2% di imprese puntuali e un 26,9% di ritardatari gravi. “La situazione migliora man mano che si risale la nostra Penisola - spiega Cribis - con le realtà del Centro che nel 18,9% dei casi paga a termine, ma con un tasso di ritardi pesanti ancora alto (14,1%). Le società del Nord Ovest sono leggermente meno puntuali delle colleghe del Centro (16,4%) ma più virtuose nella fascia oltre i 30 giorni (9,3%). Gli operatori del Nord Est, infine, si distinguono in positivo, con il 28,1% di pagamenti alla scadenza e soltanto il 6% di fatture saldate a più di un mese”.

Nonostante i timidi segnali di miglioramento, la situazione della Gdo internazionale rivela tutta le debolezze nostrane e la nostra Italia si colloca all'ultimo posto in Europa sia nei pagamenti alla scadenza, con appena il 15,6%, sia nei ritardi gravi, con il 18,8% di operatori che saldano a più di un mese.

In entrambi i casi la graduatoria è capeggiata dalla Germania, con il 76,5% di imprese regolari. Sul podio dei più virtuosi anche l'Olanda (62%) e l'Ungheria (52,7). La Repubblica Ceca, dal canto suo, si qualifica per una bassissima incidenza delle fatture regolate oltre i 30 giorni (3%). Vanno male, al contrario, la Francia, il Regno Unito e il Portogallo, stabilmente nella metà bassa della graduatoria.

Negli Stati Uniti le imprese che rispettano i termini rappresentano il 44,1% del totale, mentre i ritardi gravi si attestano al 9,1. Performance simili, ma meno brillanti, in Canada dove gli operatori sono puntuali nel 21,7% dei casi e gravemente ritardatari al 7,8 per cento. Quote di pagatori regolari piuttosto limitate si osservano, infine nella Gdo asiatica, con valori sotto al 20% in Cina, Tailandia e Filippine.

"Una delle grandi differenze tra il nostro Paese e i best performer è nell'attenzione che tradizionalmente viene posta nella gestione del credito - commenta Marco Preti, amministratore delegato di Cribis -. Basta vedere cosa succede in Germania, dove i servizi di gestione degli insoluti hanno una popolarità maggiore, nonostante una situazione economica decisamente migliore.

“Dal nostro osservatorio che prende in considerazione 15.000 clienti appartenenti a diversi settori, rileviamo tuttavia che, anche in Italia, la crisi ha fatto entrare molto più in profondità la cultura del credito. E questa è la buona eredità degli anni difficili. La variabile più significativa è rappresentata dai ritardi oltre i 30 giorni, un’abitudine che comporta molteplici problemi nella gestione di cassa dei fornitori”.

A fine 2010 la Gdo nazionale mostrava una percentuale di pagamenti oltre il mese del 16%, mentre nell'ultima rilevazione (1° quarter 2017) l’indicatore si attestava, come detto, al 18%. Ma nel 2010 la media nazionale dei ritardi gravi era del 5%, mentre oggi la distanza dal comportamento peggiore (12% oltre il mese) si piazza a poco meno di 6 punti. Del resto l’andamento della Gdo è migliore di quello che contrassegna i comparti attigui, come il normal trade e l’Horeca.

In calo i fallimenti: “Sicuramente siamo lontani dai livelli ante crisi e il tasso di default ha un'incidenza molto superiore – conclude Preti -, ma in ogni caso, dopo il picco negativo del 2014, la situazione sta migliorando".


Scarica qui sotto le tabelle della ricerca


       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI