Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Pubblicità: l'anno chiuderà in positivo nonostante l'instabilità politica internazionale

Pubblicità: l'anno chiuderà in positivo nonostante l'instabilità politica internazionale
Pubblicità: l'anno chiuderà in positivo nonostante l'instabilità politica internazionale

Pubblicità: l'anno chiuderà in positivo nonostante l'instabilità politica internazionale

Information
Redazione

Nei primi nove mesi dell'anno il mercato italiano degli investimenti pubblicitari si attesta a un +2,5% sullo stesso periodo 2015.

Nel solo settembre la raccolta è però in calo del 2,4. Se si aggiungesse anche la stima sulla porzione di web attualmente non monitorata da Nielsen (principalmente search e social), il bilancio chiuderebbe il mese con un lieve calo, dello 0,6, e i primi 3 quarter in crescita del 4,3.

Relativamente ai singoli mezzi, la tv rallenta rispetto al resto dell'anno, ma a settembre sale pur sempre dell'1,2% con un consuntivo dei 9 mesi a +7 per cento. Rimane in sofferenza la stampa: quotidiani e periodici calano nel singolo mese rispettivamente del 10,1 e del 5,3, archiviando il cumulato a -6 e -3,8% rispettivamente. A causa di un settembre negativo (-4,6%), anche la radio perde il ritmo e, nei 9 mesi deve accontentarsi di un +0,6.

La crescita di Internet è dovuta principalmente a search e social, sulla base delle stime Nielsen. Relativamente al perimetro attualmente monitorato in dettaglio, infatti, il web accusa un decremento del 2,2% nel periodo cumulato e un calo, a settembre, del 6,3. Allargando il focus all'intero universo del digital advertising, il cumulato viaggia sul +8,1 per cento.

“A fronte di un autunno 2015 particolarmente positivo e dopo le crescite di questa estate - conclude Alberto Dal Sasso, TAM e AIS managing director di Nielsen - avevamo previsto un autunno più cauto. I prossimi mesi da qui a fine anno potrebbero essere in linea con lo stesso periodo o in leggero calo, ma possiamo confermare che il 2016 sarà positivo. Il susseguirsi di eventi come la Brexit, le elezioni presidenziali americane o il Referendum costituzionale, per citarne alcuni, non aiutano gli operatori a investire con tranquillità nell'immediato futuro, un futuro la cui stabilità è tutta da interpretare e da costruire soprattutto nell’ottica del 2017".

Decisamente più ottimista Lorenzo Sassoli, presidente di Upa, l’associazione degli investitori: “Constatiamo 9 mesi di fila di crescita, che confermano pienamente le nostre previsioni di una chiusura dell’anno sopra il 3 per cento. Ci aspettavamo un rallentamento autunnale, soprattutto per i rilevanti fattori esogeni di incertezza politico-economica internazionale e nazionale, ma questi, almeno fino a settembre, hanno avuto effetti meno rilevanti, anche se non consentono ancora di fare previsioni sullo scenario 2017”.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI