Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

NielsenIQ e GfK: la fusione arriva al closing

NielsenIQ e GfK: la fusione arriva al closing
NielsenIQ e GfK: la fusione arriva al closing

NielsenIQ e GfK: la fusione arriva al closing

Information
Luca Salomone

di Luca Salomone

A un anno dall'annuncio,

istribuzionemoderna.info/estero/gfk-entra-nellorbita-di-nielseniq" target="_blank">ai primi di luglio 2022, è stato condotto a termine uno dei più grandi matrimoni nel mondo della ricerca di mercato, quello fra NielsenIQ (Niq) e gruppo Gfk.

Nasce così, formalmente, un leader mondiale nel settore della consumer intelligence, con un fatturato complessivo superiore ai 4 miliardi di dollari e più di 30.000 clienti in oltre 100 Paesi.

Ricordiamo che l'unione strategica combina due aziende fra loro complementari, ma che hanno effettuato investimenti indipendenti e significativi sulla copertura omnicanale, sugli strumenti di business intelligence e sull'analisi predittiva.

La neonata realtà mette a fattore comune le analisi di Niq nel settore dei beni di largo consumo, soprattutto grocery, e quelle di GfK nei comparti delle tecnologie, dei beni durevoli e semidurevoli, per offrire quella che viene definita 'The Full View', ossia la visione più completa e chiara possibile del comportamento d'acquisto del pubblico mondiale.

Inoltre, in ottemperanza ai dettami della Commissione europea, è stato firmato l'accordo per la cessione, alla britannica Yougov (ricerche di mercato e analisi dei dati) , delle attività di GfK nel settore dei panel di consumatori europei. L'operazione, anche se ha comportato il travaso di un business pari al 15% del fatturato annuale della società tedesca, "non cambia però in modo sostanziale l'attrattività dell'unione", riporta una nota.

L'azienda manterrà i punti di riferimento operativi a Chicago, negli Stati Uniti, a Norimberga, in Germania, e a Ginevra, in Svizzera.

Sottolinea il Ceo del nuovo gruppo, nonché presidente e Ad di NielsenIQ, Jim Peck: «Insieme, siamo in grado di offrire di più, una portata globale ancora più ampia, una copertura omnicanale più estesa, dati più granulari, maggiori informazioni provenienti dai consumatori e più analisi predittive, che si traducono in un maggior numero di informazioni per agire concretamente e in una ulteriore crescita per i nostri clienti. E soprattutto, stiamo unendo esperti del settore innovativi e culture complementari».

Aggiunge Lars Nordmark, amministratore delegato e Cfo ad interim di Gfk: «I due gruppi, oggi uniti definitivamente, condividono la stessa costante dedizione verso i propri clienti. I clienti attuali e futuri, possono confidare nel fatto che i nostri 200 anni di esperienza combinata, supportati da una tecnologia all'avanguardia e dall'impegno per una nuova copertura, forniranno una visione senza pari e che consentirà loro di prendere decisioni critiche con sicurezza, per far crescere il loro business».

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI