Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Igd e Coop alleanza mettono in comune il marketing di 12 centri commerciali

Igd e Coop alleanza mettono in comune il marketing di 12 centri commerciali
Igd e Coop alleanza mettono in comune il marketing di 12 centri commerciali

Igd e Coop alleanza mettono in comune il marketing di 12 centri commerciali

Information
Redazione

Sempre più marketing per i centri commerciali e la Gdo.

Così Igd - Immobiliare grande distribuzione, uno dei maggiori protagonisti del settore con un portafoglio che, solo per il retail italiano comprende 19 tra ipermercati e supermercati e 27 tra gallerie commerciali e retail park (più altri 14 in Romania), ha avviato un progetto di co-marketing con Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa europea di consumatori con un fatturato 2020 di 5,3 miliardi di euro.

Del resto, il tutto è facilitato dalla sorellanza fra i due big, visto che la stessa Igd è nata, nel 2000, dal conferimento di parte del patrimonio immobiliare di Coop Adriatica (ora Coop Alleanza) e di Unicoop Tirreno, che ne sono tuttora i principali azionisti.

Il progetto, multicanale, prende avvio a seguito dell’adozione, da parte delle due società, dei rispettivi nuovi piani industriali (82 milioni per il lato Igd) tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022: in entrambi vi è infatti una netta focalizzazione sugli aspetti commerciali/marketing, con particolare importanza attribuita al rilancio degli ipermercati (per quanto riguarda Coop) e allo sviluppo della strategia digitale, per Igd.

Più in dettaglio l’operazione comune si focalizza su tre aree di lavoro: digitale, per accrescere, mediante promozioni, dirette ai clienti ‘plus’, i contatti nella piattaforma di Crm, sfruttando, appunto, l’’area Plus’, gestita direttamente dai singoli centri commerciali attraverso i rispettivi siti web; comunicazione, per promuovere le novità dei singoli tenant, gli eventi, le promo e le nuove aperture, attraverso dépliant, volantini e altro; promozione, ancora, con attività in grado di creare traffico e vendite sia per gli operatori delle gallerie, sia per gli ipermercati.

L’operazione è valida per l’intero 2022, ma potrebbe venire estesa anche al biennio 2023-2024 e interessare tutti gli altri ipermercati presenti nei centri Igd.

Si parte con 12 shopping center: Conè di Conegliano veneto (Treviso), Clodì di Chioggia (Venezia), La Favorita di Mantova, centri Borgo e Lame di Bologna, Leonardo di Imola, Le Maioliche di Faenza, l’Esp di Ravenna, Porto Grande di Porto d’Ascoli (AP), Centro D’Abruzzo di Pescara, centro Lungo Savio di Cesena e Città delle Stelle di Ascoli Piceno.

L’investimento non è stato divulgato, ma Igd è in ottima salute, visto che ha chiuso il bilancio 2021 recuperando. e a volte superando, i risultati ante pandemia. Basti dire che l’utile netto ricorrente (Ffo) è stato pari a 64,7 milioni di euro, in aumento del 9,2% rispetto al risultato del 2020.

Leggi anche: Igd vara il nuovo piano industriale da 82 milioni

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI