Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Confimprese: il franchising reagisce alla lunga crisi

Confimprese: il franchising reagisce alla lunga crisi
Confimprese: il franchising reagisce alla lunga crisi

Confimprese: il franchising reagisce alla lunga crisi

Information
Fabio Massi
«Anche in presenza dello stallo dei consumi interni – commenta il presidente, Mario Resca – i nostri associati continuano ad aprire nuovi negozi, forti del fatto di operare a rete, elemento che dà vantaggi evidenti per affrontare questa lunga e difficile recessione”.

Contro ogni aspettativa, mostrano una buona tenuta coloro che operano in settori fortemente colpiti, quali moda e ristorazione. La prima, declinata in abbigliamento donna, bambino intimo e calzature, copre il 23,3% del totale aperture che saranno realizzate nel 2015 e il 35,1% delle nuove assunzioni.

La ristorazione - food, dolciario, caffetteria e bio -, vale rispettivamente il 15,1% e il 27,4 per cento in termini di occupazione. Seguono l’intrattenimento, con il 6,9% e l’8%, e a pari merito arredamento/oggettistica ed elettronica di consumo con il 4,9% del totale aperture.

Quanto alla preferenza territoriale, rimane al momento in testa il Nord–Centro Italia, ma il Sud è terreno fertile, soprattutto per l’elettronica di consumo, che trova sul posto imprenditori particolarmente inclini a utilizzare la formula del franchising.

Due i key driver per portare ossigeno al settore: il restyling del punto vendita sui cui molti retailer hanno predisposto piani di investimento rilevanti, e la formula della concession, corner all’interno di un grande magazzino (Coin, La Rinascente, negozi multibrand di alta gamma) di 100 mq al massimo, in cui esporre la merce e venderla attraverso il personale già presente nel multistore.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI