Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Colletta alimentare: matura il concetto di convivenza

Colletta alimentare: matura il concetto di convivenza
Colletta alimentare: matura il concetto di convivenza

Colletta alimentare: matura il concetto di convivenza

Information
Redazione

Bilancio positivo per la ventesima Giornata nazionale della colletta alimentare, promossa, sabato 26 novembre, da Fondazione Banco Alimentare Onlus: sono state raccolte, da 145.

00 volontari in 12.000 supermercati, 8.500 tonnellate di alimenti, che verranno distribuiti nei prossimi mesi alle oltre 8.100 strutture caritative convenzionate, per sostenere 1 milione e mezzo di bisognosi.

Purtroppo il risultato ha registrato una flessione del 5% rispetto al 2015. A incidere negativamente sono stati i recenti e drammatici eventi dei sismi e delle alluvioni, anche perché gli sconvolgimenti naturali hanno reso impraticabili, o insicuri, parecchi esercizi commerciali in Piemonte, Liguria, Marche, Abruzzo, Umbria.

A questo si à aggiunto il perdurare di una crisi economica subita gravemente dalle famiglie: la prova viene dal dato Istat sulla spesa dei nostri connazionali, che in settembre registra un calo in valore dell’1,4% sul corrispondente con l’alimentare a -1,3% e il non alimentare a -1,6%. Cifre che fanno presagire, secondo Federdistribuzione, un bilancio annuo in negativo.

Per la Colletta i ripiegamenti si sono avvertiti di più nelle grandi città settentrionali. "Nonostante questo la donazione si conferma un’esperienza che coinvolge tutti – commenta Andrea Giussani presidente del Banco Alimentare -. Le adesioni hanno riguardato persone nelle più diverse situazioni personali e sociali, talvolta drammatiche”.

La Colletta si è tenuta anche in 24 carceri e molti detenuti hanno dedicato la loro libertà vigilata, aiutando nei supermercati o nei magazzini.
"Sabato - continua Giussani - abbiamo visto come il desiderio di fare del bene frantumi ogni muro tra gli italiani e fra persone di etnie e religioni diverse, desiderose anch'esse di essere di aiuto. Possiamo umilmente affermare che, dopo vent'anni la generosità dei volontari e dei donatori, fedeli e tenaci nello stesso gesto, ora è diventata più matura e si è trasformata in un nuovo modello di convivenza”.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI