Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Cisalfa fa tris con Intersport Superstore

Cisalfa fa tris con Intersport Superstore

Cisalfa fa tris con Intersport Superstore

Information
Luca Salomone

Intersport Superstore cresce ancora. Dopo le prime aperture, nel 2024, a Reana del Rojale (Udine) e a Tor Vergata (Roma),  Gruppo Cisalfa porta la nuova insegna anche a Montecchio Maggiore (Vicenza).

Il punto vendita, di 2.500 mq, alligna 7mila referenze e ha comportato un investimento di più di un milione e mezzo di euro.

I posti di lavoro creati sono 30 ed è già in programma la ricerca di un partner per il lancio di una palestra all’interno della struttura.

Una quarta apertura nel 2025

Inoltre, Cisalfa prevede un altro opening, il quarto, nella seconda metà del 2025 che porterà così l’azienda a un investimento complessivo di circa 10 milioni di euro e alla creazione di 100 posizioni lavorative.

L’insegna è un tassello strategico nel piano di espansione di Cisalfa Group, il quale punta a fare crescere la propria presenza sul mercato italiano differenziando il proprio business dallo storico marchio Cisalfa Sport.

Ricordiamo, inoltre, che, lo scorso anno, l’azienda della famiglia Mancini, ha condotto un’importante operazione di sviluppo estero, in Germania, acquisendo la catena SportScheck attraverso la controllata Sport Voswinkel, a sua volta diventata “italiana” nell’autunno del 2023.

Più in dettaglio il nuovo megastore vicentino offre qualcosa come 120 marchi, tra cui brand proprietari, come Firefly, Energetics, Mckinley e Its (primo prezzo), e i più famosi nomi internazionali: Adidas, Asics, Columbia, Joma, Merrell, Nike, Puma, The North Face…

Inoltre, è possibile accedere al canale e-commerce dedicato Intersport.it dove le referenze disponibili sono più di 12mila.

Gli spazi interni sono organizzati per disciplina, genere e fasce di prezzo. Le aree tematiche spaziano dalla montagna e running fino gli sport di squadra (calcio, basket, volley) e individuali (tennis, padel, nuoto).

Il punto vendita dispone anche di spazi dedicati alla parte stagionale, come campeggio e mare durante il periodo estivo, al lifestyle e alla mobilità urbana, oltre a postazioni per numerosi servizi: l'incordatura delle racchette da tennis, la manutenzione e riparazione delle biciclette, la stampa personalizzata dell’abbigliamento...

Non manca, infine, una particolare attenzione alla sostenibilità: il negozio presenta un’illuminazione a Led finalizzata a ridurre i consumi energetici del 50% rispetto all’illuminazione tradizionale, oltre a impianti di riscaldamento e condizionamento di ultima generazione, in pompa di calore, collegati a un sistema di telegestione centralizzato, per una riduzione degli sprechi energetici del 5-10 per cento. Le strutture perimetrali degli espositori, infine, sono realizzate in materiali eco-sostenibili, tra cui metallo e legno certificato.

Verso il miliardo di euro

Il mondo Cisalfa comprende oggi 7 società e conta circa 240 negozi fra Italia e Germania, con uno staff di 5.700 addetti.

L’esercizio 2023-24 si è chiuso, per la capogruppo, Cisalfa Sport Spa, con ricavi superiori ai 700 milioni di euro (+7,7% sul 2022) e in costante crescita negli ultimi 5 anni con un tasso di incremento medio annuo del 5,5 per cento. La previsione per l’esercizio in corso è di arrivare a 1 miliardo di euro. E va anche detto, per il lato finanziario, che il re degli articoli sportivi sta preparandosi alla quotazione in Borsa.

Due parole infine su Gruppo Intersport: con sede centrale a Berna, opera in 42 Paesi nel mondo con un giro d’affari 2023 di quasi 14 miliardi di euro. Nel nostro Paese opera la centrale di acquisto Intersport Italia di Bologna, che comprende circa 120 affiliati.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits