Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Brazzale introduce in azienda la ricerca scientifica dell'Unimi

Brazzale introduce in azienda la ricerca scientifica dell'Unimi
Brazzale introduce in azienda la ricerca scientifica dell'Unimi

Brazzale introduce in azienda la ricerca scientifica dell'Unimi

Information
Redazione

Grande passo per Brazzale: nasce Brazzale science nutrition & food research center (Bsc) che, grazie alla collaborazione con l'Università degli Studi di Milano e con i Laboratori di ricerche analitiche e tecnologiche su alimenti e ambiente del Dipartimento di scienze agrarie e ambientali, ha l’obiettivo di sviluppare analisi e ricerche, condotte secondo le più avanzate conoscenze, sul mondo dell’alimentazione e della nutrizione, con particolare riguardo al lattiero caseario.

Gli obiettivi di Bsc hanno un comune denominatore: valorizzare il ruolo del latte e dei suoi derivati, approfondendone la conoscenza

Fuori dalle logiche istituzionalizzate di informazione del consumatore, non di rado piegate a strumento di marketing da parte di lobby e corporazioni, il lab si propone di contribuire alla chiarezza, grazie a studi sugli aspetti compositivi, nutrizionali e sensoriali dei prodotti Brazzale e degli altri presenti sul mercato, anche in funzione delle tecnologie di produzione e trasformazione adottate.

A sovrintendere l’attività del Brazzale science nutrition & food research center saranno lo stesso Roberto Brazzale, e Piercristiano Brazzale, Ad dell’impresa di famiglia e Presidente della Federazione internazionale del latte, con le competenze tecnologiche – nutrizionali ed analitiche del direttore scientifico, Professor Fernando Tateo, coadiuvato della Professoressa Monica Bononi (Unimi). L’attività di coordinamento è affidata alla Dottoressa Laura Boscolo (Brazzale).

Bsc è un dipartimento del gruppo, con un’autonoma struttura di personale e risorse. Tra le attività di ricerca previste per i prossimi mesi, vi sono molti argomenti di grandissimo interesse. Dagli effetti sulla composizione e qualità dei grassi nell’utilizzo di latte fresco di raccolta per la produzione di burro di centrifuga, al ruolo degli isotopi come indicatore della qualità dei foraggi utilizzati in allevamento e del prodotto finale, agli effetti di un determinato microclima sulla stagionatura dei formaggi grana, a indagini sulla salubrità dei prodotti in commercio in relazione a inquinanti e tossine e al loro rapporto con il clima, all’incidenza del rapporto tra umidità e temperatura ambientale sul benessere animale e sulla qualità casearia del latte.

brazzale-introduce-in-azienda-la-ricerca-scientifica-accademica

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: