Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Anche in Francia le dilazioni di pagamento saranno regolamentate per legge

Anche in Francia le dilazioni di pagamento saranno regolamentate per legge
Anche in Francia le dilazioni di pagamento saranno regolamentate per legge

Anche in Francia le dilazioni di pagamento saranno regolamentate per legge

Information
Redazione
Il presidente della Federazione  francese dei negozi di bricolage, Frederic Sambourg, in un intervento durante il Forum europeo Home Improvement di Coupvray (regione Senna e Marna) ha tuonato contro i piani del Governo per ridurre le dilazioni di pagamento verso i fornitori a 30 giorni.

"Le conseguenze saranno gravi – dice Sambourg al periodico Lsa -. Alle catene costerà un sacco di soldi. Noi abbiamo cura di non ridurre i nostri assortimenti, ma questa volta penso che non potremo fare diversamente. Per i piccoli indipendenti, questa riforma diventa addirittura una sfida per la sopravvivenza. Sambourg ha inoltre deplorato che nel nuovo Governo non vi sia nemmeno un imprenditore. "Produttori e distributori si siederanno intorno al tavolo per trovare soluzioni e lottare comuni”.

Si replica insomma, nella vicina Francia, il tormento suscitato in Italia dal famoso articolo 62, con il quale vengono fissati per legge termini fra 30 e 60 giorni per regolare le fatture delle imprese agroalimentari, con particolare riguardo alle pmi del settore primario.

La materia è terribilmente delicata. A parte che non si capisce in base a quale principio il non food venga escluso, ma comunque se è vero che la prepotenza della distribuzione in fatto di ritardi di pagamento supera a volte ogni limite, è anche vero che la normativa potrebbe portare i commercianti a depennare semplicemente molte aziende “scomode” dagli scaffali.

In effetti a livello europeo esistono già regole precise, che consentono tuttavia sistemi di deroghe a seconda dei vari casi. Anche da noi, come giustamente ha detto Monsieur Sambourg, l’unica soluzione può venire da un tavolo comune fra agricoltori, industriali e commercianti. Simili decisioni non vanno affatto lasciate soltanto ai politici, i quali devono avere l’umiltà di ascoltare il parere delle parti in causa.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: