Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Volumi in crescita per Fairtrade Italia

Volumi in crescita per Fairtrade Italia
Volumi in crescita per Fairtrade Italia

Volumi in crescita per Fairtrade Italia

Information
Redazione

I consumatori, consapevoli, sanno sempre più cosa scegliere.

I numeri relativi all’acquisto quotidiano di prodotti certificati Fairtrade, ogni anno in aumento, parlano chiaro: “Il valore retail riferito al 2016 è di oltre 110 milioni di euro”, spiega Paolo Pastore, direttore Fairtrade Italia. “C’è la consapevolezza sempre più diffusa che è possibile contribuire al Commercio Giusto con un semplice gesto di acquisto”.
I prodotti certificati Fairtrade venduti in Italia sono sempre di più, con un volume di affari duplicato nel giro di cinque anni: la parte del leone è sostenuta dalle banane, seguono lo zucchero (sia granulare che utilizzato per i prodotti composti), il cacao e il caffè. Dall'anno scorso l’incremento del valore complessivo è dell’11%.
Le prime banane certificate Fairtrade hanno fatto il loro debutto nei banchi dell’ortofrutta dei supermercati italiani nel 2002. Anno dopo anno, le vendite di questo prodotto sono cresciute fino a superare le 11.000 tonnellate nel 2016.
Il consumo interno di caffè Fairtrade è in aumento, con un + 22% rispetto all’anno precedente, come la vendita all’estero: 31 torrefazioni italiane, infatti, hanno venduto il proprio caffè certificato Fairtrade in 64 paesi per un volume di vendita che sfiora le 650 tonnellate di caffè tostato (+75% rispetto al 2015) vendute prevalentemente nel settore Ho.re.ca. I principali Paesi di destinazione del caffè italiano certificato Fairtrade sono stati Svezia, Gran Bretagna, Danimarca, Olanda, Finlandia, Germania.
Il 2016 è stato anche l’anno del consolidamento definitivo dei Marchi di programma Fairtrade, lanciati nel 2014 come opzioni commerciali innovative, che consentono alle aziende di acquistare e utilizzare una materia prima certificata Fairtrade come zucchero e cacao, nell’ambito delle loro strategie di sostenibilità. In Italia il volume di zucchero di canna granulare ammonta a 2.428.863 chilogrammi, quello riferito allo zucchero di canna usato nei prodotti composti, invece, è di 641.488 chilogrammi; 833.291 chilogrammi, infine, per quanto riguarda le fave di cacao.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI