Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Al top la tensione nel carrello della spesa: a febbraio prezzi +13%

Al top la tensione nel carrello della spesa: a febbraio prezzi +13%
Al top la tensione nel carrello della spesa: a febbraio prezzi +13%

Al top la tensione nel carrello della spesa: a febbraio prezzi +13%

Information
Emanuele Scarci

di Emanuele Scarci

A febbraio la tensione nel carrello della spesa sale dal 12 al 13% rispetto a un anno fa.

I dati diffusi da Istat sui prezzi al consumo evidenziano un’inflazione generale in rallentamento al +9,2% rispetto al +10% di gennaio: probabilmente per il taglio delle tariffe dell’energia e delle materie prime. Ma nel carrello spesa (composto dai prodotti alimentari e da quelli per la cura della casa e della persona) si scaricano ancora gli aumenti residui dell’industria in sospeso dall’anno precedente.

“Nonostante si inizino a rilevare i primi segnali di un rallentamento dell’aumento generalizzato dell’inflazione, per effetto del sostanziale calo dei costi dei beni energetici - commenta Carlo Alberto Buttarelli, direttore delle relazioni con la filiera di Federdistribuzione -, permane un sentiment diffuso di incertezza sul piano economico e servirà ancora diverso tempo per attenuare gli effetti dell’aumento dei prezzi, che resta tra le preoccupazioni principali delle famiglie italiane”.

Lista della spesa corta

L’impennata generalizzata dei prezzi del 2022 e la coda del 2023 ha eroso il potere d’acquisto delle famiglie e, di conseguenza, ha tagliato la lista della spesa. “Oggi continuiamo a registrare una contrazione dei consumi nel comparto del food – aggiunge Buttarelli - con un calo a volume tra i 4 e i 5 punti percentuali rispetto a un anno fa”.

Poi Buttarelli conclude: “Oggi da parte delle nostre aziende non ci sono le condizioni per assorbire nuovi incrementi dei prezzi, ci auguriamo che i chiari segnali di rallentamento sui costi dell’energia e delle materie prime di queste settimane portino anche il sistema industriale ad agire in questo senso e porre un freno alla spinta agli aumenti”.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI