Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Svicom, chiusura d'anno a + 20%

Svicom, chiusura d'anno a + 20%
Svicom, chiusura d'anno a + 20%

Svicom, chiusura d'anno a + 20%

Information
Redazione

Chiusura d’anno in crescita per Svicom, che consolida la sua posizione tra le aziende leader nel Real Estate italiano, con un + 20% di fatturato rispetto al 2020 – 11,5 milioni di euro – e un incremento del portfolio a 120 asset, per un totale di 1,6 milioni di mq di Gla in gestione.

br>

I numeri positivi si riflettono anche sul potenziamento dell’organico: oltre 125 dipendenti, con il 53% di rappresentanza femminile e un’età media che si attesta al di sotto dei 40 anni, a testimonianza di una realtà in continua evoluzione che investe nella formazione e nei giovani talenti.

Il trend di crescita e diversificazione degli asset si conferma - addirittura accelera - anche nei primi mesi del 2022, con oltre 20 nuovi incarichi, con una presenza ancor più capillare su tutto il territorio nazionale e con l’ampliamento della gamma di servizi, avendo nell’innovazione il fil rouge di ogni progetto. Un percorso reso possibile grazie ad un consolidato know how nel Retail Real Estate e allo sviluppo di nuove competenze, tecniche e gestionali, maturate nel corso di oltre 25 anni di esperienza.

Di grande importanza l’accordo raggiunto con Kryalos Sgr, che ha conferito a Svicom il mandato di property management per i nove asset del Fondo ReItaly, tra i quali: Bicocca Village (Milano), 45° Nord (Moncalieri, To), Grotte Center (Camerano, An). Progetti per i quali il gruppo si occuperà anche del leasing e del technical management.

In Piemonte, Svicom ha avviato quattro nuovi mandati di centre management per i centri commerciali Gli Archi (Alessandria), Le Torri (Avigliana, To), Il Castello (Nichelino, To) e Ipercoop Valenza (Valenza, Al), consolidando il portfolio nella Regione. Tre nuovi incarichi anche in Emilia-Romagna con i mandati di property management, in capo alla controllata Svicom Gestioni Condominiali, per il centro commerciale Il Naviglio ed il parco commerciale I Pioppi, entrambi a Bomporto (in provincia di Modena) oltre al multilevel parking space della Mirandola (Mirandola, Mo). Con questi nuovi incarichi sale a quota 30 il portafoglio di asset gestiti dal gruppo in Emilia-Romagna. Si è aggiunto anche l’incarico di property management del centro commerciale Le Torri di Livorno di proprietà di Tuscania Retail.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI