Prosegue il calendario degli eventi firmati Assirm , associazione che riunisce le aziende italiane che svolgono ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerca sociale: ripartono, infatti, gli Assirm Talk 2023, i momenti di approfondimento realizzati per esplorare le indagini sociali e di marketing in specifici ambiti verticali, discutere degli scenari futuri per il consumatore e confrontarsi sulle metodologie e le applicazioni della ricerca.
Un percorso tematico per condurre gli stakeholder all’Assirm marketing research forum, in programma a novembre e giunto alla sua decima edizione.
Il palinsesto di quest’anno sarà ricco di grandi novità con l’inserimento di due nuovi talk che indagheranno i trend del “Futuro” e le tematiche inerenti alla sostenibilità, aggiungendosi agli incontri dedicati al mondo del retail, della comunicazione e del pharma. Il primo approfondimento sarà, dunque, l’Assirm talk future dal titolo “Interroghiamo il domani: la direzione dei nuovi bisogni” che presenterà una panoramica sul sentiment dei consumatori, i loro nuovi bisogni e l’andamento dei mercati di oggi e di domani.
Nel corso del webinar, in programma il 18 aprile alle ore 10:00, saranno condivise analisi di scenario attuali e prospettiche utili ad affrontare proattivamente e tempestivamente i cambiamenti, cogliere le opportunità di business e abbassare la probabilità di rischio delle aziende. Il punto di osservazione sarà sia l’evoluzione della domanda, ma anche la trasformazione dell’offerta di mercati e industry.
Il mese di maggio sarà, invece, dedicato al mondo della ricerca nel retail; a seguire il terzo appuntamento con gli Assirm Talk si concentrerà sulle indagini nell’ambito della comunicazione. Dopo la pausa estiva nel mese di settembre verrà inaugurato l’Assirm talk sostenibilità. Il filone di eventi si concluderà ad ottobre col consueto appuntamento dedicato al pharma.
Gli Assirm Talk 2023 vedranno la diretta partecipazione dei partner: Ales Market Research, CFI Group Italia, Eumetra, Gfk, Ipsos, Iqvia, Nielsen, Sgr International e Toluna, che interverranno nel corso degli incontri con speech di settore.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.