Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Rapporto Coop: italiani più poveri ma tecnologici, green e in forma

Rapporto Coop: italiani più poveri ma tecnologici, green e in forma
Rapporto Coop: italiani più poveri ma tecnologici, green e in forma

Rapporto Coop: italiani più poveri ma tecnologici, green e in forma

Information
Redazione

In un Paese ingessato, dove la ripresa fatica a decollare, sono nati i nuovi italiani.

Figli della recessione, cresciuti in una società sempre più liquida e flessibile, si diversificano rispetto agli altri europei e conquistano spesso posti in cima alle graduatorie (non sempre però si tratta di primati invidiabili).

Dal Rapporto Coop 2016 è emerso che siamo certamente più vecchi e più soli, più poveri e disuguali ma sono diventati anche più green e smart, più clean e healty. Dopo la resilienza alla crisi i “nuovi italiani” sono oggi tra i più innovativi e sperimentali d’Europa. Lo smartphone è il vero compagno di vita (15 milioni venduti nell’ultimo anno +16%), uno su 10 ha al polso un dispositivo wearable (secondi solo agli americani), la vecchia immagine del latin lover è tramontata e anche l’amore diventa virtuale. Non ha ancora sfondato, ma mostra indubbi segnali di crescita, l’internet delle cose e almeno a intenzioni l’80% degli italiani vorrebbe rendere più connessa la propria casa. La rete e i suoi servizi sono fonte di consumi gratuiti e certo perciò così praticati: in questo modo si è dissolto circa il 2% della spesa ovvero 20 miliardi di euro e una famiglia può arrivare a risparmiare fino a 1400 euro all’anno.

Ma gli italiani sono anche i più magri d’Europa, entusiasti -come noi solo gli spagnoli- hanno aderito alla sharing economy (il 5% usa le piattaforme), considerano l’ambiente un bene primario e la ricerca della sostenibilità del carrello della spesa è diventata un credo diffuso. Il risveglio della mobilità passa anch’esso dal green: +48% le vendite di auto ibride nel primo semestre dell’anno, quasi 57.000 le e-bike.

Siamo pronti a raccogliere la sfida dei nuovi consumatori italiani - ha spiegato il presidente di Coop Italia, Marco Pedroni - . Innoviamo sia in termini di prodotto (è in fase di lancio il nuovo prodotto a marchio, che interesserà 4mila referenze), sia come format: dopo il successo di Expo: il Supermercato del Futuro diventa realtà a Milano in zona Bicocca, con un'apertura prevista a fine anno". Coop, inoltre, intende mantenere la leadership nella gdo in Italia, confermando l'impegno "oneroso" nel Sud nel Paese "ma abbiamo già mosso i primi passi anche sulle rotte internazionali: oltre 700 prodotti a marchio hanno già raggiunto gli scaffali reali e virtuali del mercato asiatico e degli Emirati Arabi coinvolgendo oltre 200 aziende fornitrici" mentre "una gamma di prodotti Fior Fiore è già reperibile sugli scaffali francesi" ha aggiunto Pedroni.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI