Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Raee: cosa ne pensano i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche?

Raee: cosa ne pensano i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche?
Raee: cosa ne pensano i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche?

Raee: cosa ne pensano i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche?

Information
Redazione

Qual è il punto di vista dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in relazione al sistema italiano di gestione dei RAEE?

Quali “pro” e “contro” intravedono riguardo alle novità introdotte dal Decreto Legislativo (49/2014) che ne regola la gestione? E quale percezione hanno del ruolo e delle attività svolte dai Sistemi Collettivi in Italia per garantire un corretto trattamento dei RAEE? A dare una risposta a questi interrogativi ci ha pensato un’indagine, conclusa dall’Istituto di Ricerca IPSOS e commissionata da Ecodom, il Consorzio operante in Italia nella gestione dei Rifiuti Elettrici ed Elettronici.

La ricerca ha coinvolto 600 imprese produttrici di AEE, pari al 16% delle aziende iscritte al Registro: il primo dato emerso è che nell’87% delle aziende intervistate esiste una figura o un ufficio preposto alla gestione dei RAEE. Indipendentemente dal livello di informazione manifestato, si riscontra una sostanziale positività dei Produttori rispetto ai cambiamenti avvenuti in tema di RAEE domestici negli ultimi 5 anni: la pensa così il 64% degli intervistati, contro un 23% che esprime, invece, un giudizio sostanzialmente negativo (percentuale che, tra coloro che si dichiarano poco informati, sale al 30%).



Secondo l’opinione di chi valuta positivamente l’evoluzione del sistema RAEE in Italia, i fattori che hanno determinato questo cambiamento sono riconducibili a: una maggiore sensibilità ambientale dei Produttori nei confronti della corretta gestione dei RAEE (32% del campione); una più chiara definizione delle attività e degli obblighi di ciascun attore operante all'interno della filiera (28%); una più alta consapevolezza dell’importanza che l'ambiente riveste per la società in generale, dai Produttori agli utilizzatori finali (28%); una più forte sollecitazione da parte della Commissione Europea a considerare il tema ambientale come prioritario (7%). Infine, residuale ma importante la quota di coloro che intravvedono un “cambio di paradigma” nella considerazione dei RAEE: da semplice rifiuto a potenziale risorsa (4%).



Di contro, le maggiori criticità riscontrate dai detrattori del sistema RAEE sembrano sottolineare la “complessità” del sistema, con due nodi principali: la mancata consapevolezza da parte dei consumatori di pagare un ecocontributo, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura per finanziare la gestione dei RAEE; le insufficienti garanzie di qualità ambientale da parte di alcuni operatori che si occupano del trattamento dei RAEE.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI