Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Radici del Sud: i vini del Sud Italia protagonisti assoluti

Radici del Sud: i vini del Sud Italia protagonisti assoluti
Radici del Sud: i vini del Sud Italia protagonisti assoluti

Radici del Sud: i vini del Sud Italia protagonisti assoluti

Information
Redazione

I vini del Sud Italia saranno protagonisti ancora una volta a Sannicandro di Bari, dal 5 al 10 giugno 2024, in occasione di Radici del Sud.

L’appuntamento annuale che punta i riflettori internazionali sulla produzione vinicola delle regioni meridionali italiane, promuovendone qualità e valore attraverso il concorso dedicato ai vini autoctoni, i wine-tour, gli incontri B2b e le degustazioni e, allo stesso tempo, dedicando momenti di approfondimento culturale su temi di attualità legati alla tutela delle vigne, alle tecniche di produzione, alla promozione e al turismo enogastronomico.

Radici del Sud ospiterà giornalisti, blogger e importatori italiani e internazionali, provenienti da Inghilterra, Danimarca, Norvegia, Svezia, Svizzera, Usa, India, Vietnam, Corea del Sud, Canada, Australia e Brasile, che nei primi giorni avranno occasione di visitare i territori del Sud Italia per scoprire vigneti e cantine delle aziende iscritte alla manifestazione, mentre dall’8 al 9 giugno comporranno la giuria del concorso dedicato ai vini autoctoni del Sud Italia e si dedicheranno agli incontri B2b con i produttori. A loro, negli incontri, si unirà una delegazione di enotecari dei circuiti Vinarius e Aepi. Negli stessi due giorni, addetti ai lavori, giornalisti e appassionati di vino e olio accreditati potranno accedere a un’area riservata agli assaggi dei vini in concorso e degli oli presenti alla manifestazione, per scoprirne caratteristiche e differenze.

La giornata conclusiva si aprirà con la conferenza dove saranno premiate le migliori etichette selezionate durante il XIX concorso di Radici del Sud e che sarà occasione per dibattere su alcuni importanti temi di attualità del settore. In particolare, saranno tre i momenti di approfondimento nei quali si parlerà rispettivamente di: nuove tecniche di coltivazione per tutelare le vigne dall’imprevedibilità climatica; personalizzare gli eventi fieristici per generare più vantaggi e utilità al produttore, al territorio e alle produzioni; nuove rotte turistiche, nuovi mercati, nuovi consumi, per scoprire chi sono i maggiori consumatori del vino del Sud.

Radici del Sud è un evento a cura di Propapilla – tourism wine&food, quest’anno organizzato in collaborazione con Assoenologi (Organizzazione nazionale di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo), Aepi (Associazione enotecari professionisti italiani), Vinarius (Associazione enoteche italiane) e Ais Puglia (Associazione italiana sommelier Puglia), con il patrocinio del comune di Sannicandro di Bari.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI