Il Consiglio di Amministrazione della cooperativa Orogel ha approvato il bilancio consolidato 2015.
Il buon andamento aziendale è confermato da tutti i principali indici di bilancio: il patrimonio netto contabile è salito a 137 milioni (+9,6%), mentre il capitale immobilizzato è pari a 114 milioni di euro (come nell’esercizio precedente). La posizione finanziaria netta è migliorata, poi, di 14.854.000 euro.
I risultati positivi di tutti gli indicatori di performance sono stati trainati dal costante trend di crescita dei prodotti benessere, che porta sulle tavole degli italiani sempre più prodotti salutistici.
“La voglia di nutrirsi correttamente – afferma il Direttore Generale Giancarlo Foschi – è dunque una chiave di lettura che spiega i numeri positivi del bilancio del Gruppo Orogel, che chiude il 2015 con un fatturato di 196 milioni di euro (+8,9% rispetto all’esercizio precedente) relativo ai surgelati con un trend di crescita, stimato dal 2009 (fatturato 161 milioni) ad oggi del 22%.”
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.