Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Oasi chiude con ottomila visitatori e 80 espositori

Oasi chiude con ottomila visitatori e 80 espositori
Oasi chiude con ottomila visitatori e 80 espositori

Oasi chiude con ottomila visitatori e 80 espositori

Information
Redazione

“L’obiettivo di Oasi è stato raggiunto.

Siamo riusciti a puntare i riflettori sull’albero di ulivo e su tutte le sue declinazioni, coinvolgendo non solo la filiera dell’olio ma anche quella sociale e culturale. E soprattutto il grande pubblico: nella tre giorni 8000 visitatori, con 1000 scolari solo il primo giorno, 80 espositori, più di 30 eventi. Con una incisiva presenza web: sul sito, una media di 1000 accessi al giorno nell’ultima settimana; su Facebook, 1400 like, 200 post caricati e info fornite in tempo reale. Siamo più che soddisfatti. Ha vinto l’ulivo e ha funzionato il gioco di squadra”.

Così Alessandro Ambrosi, presidente della Camera di Commercio di Bari, a consuntivo di Oasi, il Salone dell’Olivo, dell’Ambiente, della Salute e dell’Innovazione, ospitato dalla Fiera del Levante dal 24 al 26 aprile. L’iniziativa in partnership fra l’ente camerale barese e l’assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, col contributo tecnico del CIBi e la collaborazione di Unioncamere Puglia e Fiera del Levante, è stato il primo evento in Puglia interamente dedicato alla pianta e ai suoi frutti, dall’impiego alimentare a quello cosmetico e artistico.

Il Salone, su uno spazio espositivo di 2400 mq, ha declinato i sui contenuti in dodici aree tematiche: “OASI - sottolinea Nino Paparella, presidente del CIBi - ha coinvolto tutti: il pubblico professionale, ossia olivicoltori, frantoiani e tecnici agronomi giunti anche da altre regioni del Sud, ma anche famiglie e bambini. Si è partiti con le premiazioni internazionali del Premio Biol e la giornata dei mille scolari del progetto BiolKids, avviando in parallelo i molti incontri tematici: da quello sull’emergenza Xylella, che ha fatto il punto sulle azioni comunitarie e nazionali ormai improrogabili, al Patto Città Campagna in ambito ambientale e paesaggistico in lancio a Bari; dal binomio innovazione e giovani agricoltori, agli aggiornamenti su nuova Pac e Psr Puglia; dalla cosmesi in chiave salutistica, analizzata dai pionieri del settore, all’approfondimento sull’olivo nelle religioni monoteiste”.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI