Nesquik ritorna on air con un nuovo spot TV in onda fino al 15 maggio sui canali Rai, Mediaset, Discovery e su La7 e La7d.
/p>
Per questa iniziativa, i prodotti al centro della comunicazione sono Nesquik Classico solubile con cacao magro - che all’interno di una dieta varia ed equilibrata aiuta a soddisfare il fabbisogno di vitamina D, nutriente essenziale che contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e al normale assorbimento del calcio e del fosforo ed è necessaria per la normale crescita e sviluppo osseo nei bambini - e Nesquik Pronto da Bere, il prodotto che unisce tutto il gusto di Nesquik alla bontà del latte 100% italiano. Nel suo pratico formato con cannuccia in carta, Nesquik Pronto da Bere è ideale per essere consumato a merenda, anche fuori casa.
Con questa nuova campagna il marchio si riconferma promotore dell’importanza della colazione e della merenda come momenti della giornata da vivere in famiglia all’insegna del divertimento.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.